Casa vacanza: italiani sempre interessati ad acquistare nelle località turistiche, anche per mettere a reddito

Condividi
(foto Tecnocasa)

Il desiderio di avere una casa in una località turistica, la possibilità di investire nel mattone e di poterla affittare con locazioni brevi quando non è utilizzata, spinge verso questo tipo di acquisti.

Secondo Tecnocasa, rispetto alla prima parte del 2022 non si segnalano importanti cambiamenti e la componente di acquisto di casa vacanza resta su percentuali interessanti se si pensa che nel 2019 la percentuale era del 5,5%.

Le tipologie acquistate come casa vacanza

La tipologia preferita è il trilocale con il 34,1% delle compravendite, seguita dalle soluzioni indipendenti e semindipendenti con il 26,6% delle scelte. Bene anche il bilocale che rappresenta il 25,4% delle transazioni.

Ad acquistare la casa vacanza sono soprattutto persone di età compresa tra 45 e 54 anni (26,5%) anche se sono in diminuzione, rispetto a un anno fa, quando si attestavano intorno a 34,1%. In aumento la percentuale di chi acquista nella fascia più giovane, compresa tra 35 e 44 anni, che passa da 18,8% a 22,3% e nella fascia oltre i 64 anni che sale da 14,8% a 18,4%.

Gli stranieri che si muovono su questo mercato rappresentano l’11,3%, in calo di quasi un punto percentuale rispetto a un anno fa. Il picco del 14% si è raggiunto nel secondo semestre del 2022.

 

Richiedi maggiori informazioni

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Hyundai. Una nuova pala gommata per Apicella

Apicella raggiunge prestazioni ai massimi livelli nelle operazioni come spianamento del terreno, movimentazione e carico dei materiali grazie alla pala gommata Hyundai HL955A