Fare Impresa

Summer School Enea: borse di studio per la formazione in efficienza energetica

Organizzata da Enea in collaborazione con Isnova, nell’ambito della Campagna nazionale “Italia in classe A” promossa dal Ministero della Transizione Ecologica, la Summer School arriva alla sua decima edizione. Il corso, dall’11 al 22 luglio, ha l’obiettivo di formare figure professionali in grado di promuovere la realizzazione di interventi di efficientamento energetico.

Piattaforma a 44 metri di altezza per lavori di manutenzione allo stadio San Nicola di Bari

La piattaforma autocarrata telescopica Mj 685 di Multitel Pagliero utilizzata da Go Up per alcuni lavori allo Stadio San Nicola di Bari. Per accedere agevolmente alle luci led poste sulla sommità dell’ultimo anello, i tecnici hanno lavorato a 44 metri di altezza con uno sbraccio orizzontale di 17 m, operazione agevolata dalla rotazione della torretta di 360° continui.

Manodopera specializzata: il grande bisogno delle imprese edili

Il settore edile, in forte crescita, soffre di manodopera specializzata. I dati del Rapporto FondItalia 2022 rilevano 4mila lavoratori del comparto impegnati in almeno un corso di specializzazione nel 2020/2021 per oltre 32mila ore di formazione in ambito tecnologico, informatico e ambientale.

Energy management e Ai per rendere sostenibili gli edifici commerciali

Gli edifici commerciali rappresentano un terzo del consumo energetico globale e il 37% delle emissioni globali di Co2, ma la maggior parte delle aziende non ha gli strumenti per monitorare i consumi. Una soluzione è Carbon & Energy Management di Honeywell, che grazie all’intelligenza artificiale e agli algoritmi di apprendimento automatico aiuta le aziende a contabilizzare e ridurre le emissioni di anidride carbonica.

Milano, costi abitativi, capacità economica: nasce l’Osservatorio Casa Affordable

L’Osservatorio Casa Affordable (Oca) avrà l’obiettivo di monitorare le dinamiche di affordability nella città metropolitana di Milano e dare una restituzione annuale, tramite un rapporto che verrà presentato ogni anno in primavera, grazie all’attività di ricerca condotta da Dastu, coordinata da Massimo Bricocoli (professore di Politiche Urbane e Housing e direttore Dastu Politecnico di Milano) e da Marco Peverini (assegnista di ricerca Dastu Politecnico di Milano) in collaborazione con il Mapping and Urban Data Lab (MaudLab) e un comitato interdisciplinare e internazionale.  

Risanamento da gas Radon: aumentano i geometri qualificati

Il Consiglio Nazionale dei Geometri, in ottemperanza alla norma che affida a geometri, architetti e ingegneri le attività edili necessarie a mitigare il gas radon all’interno degli edifici, ha programmato un corso di alta formazione per i propri iscritti che li porta ad avere padronanza della materia e intervenire correttamente per ripristinare la salubrità all’interno degli edifici. Molti i geometri formati quest’anno e numerose le richieste di partecipazione ai corsi che seguiranno.

Edicola web