Fare Impresa

L’altalena dell’industria delle costruzioni nel 2023: pmi e misurazione dei rischi

Secondo la ricerca commissionata da QBE Insurance Europe, la difficoltà negli approvvigionamenti provocherà una nuova flessione dell’attività produttiva dopo quella dello scorso anno. Anche il decreto che ha bloccato le cessioni dei bonus fiscali avrà un impatto sull’industria italiana delle costruzioni. Prima ancora che  soluzioni puntuali, gestire questa esposizione richiede un approccio professionale al risk  management, fondato sulla raccolta e l’analisi approfondita di dati e informazioni e su un’accurata misurazione dei rischi.

Codice appalti: per le professioni tecniche normativa nel complesso efficace

La Rete delle Professioni Tecniche accoglie con favore il nuovo impianto normativo del Codice appalti anche se ritiene migliorabili alcuni istituti come il ricorso all’appalto integrato, migliore utilizzo dei tecnici della pubblica amministrazione nelle attività di programmazione e controllo… Insomma il confronto con il ministero continua.

Borio Mangiarotti archivia un 2022 da protagonista nel panorama immobiliare milanese

Borio Mangiarotti chiude il 2022 con 110 milioni di fatturato (+29%) rispetto all’anno precedente. Nell’ultimo triennio la società ha acquisito nove aree edificabili nel milanese e prevede la realizzazione di 1.600 appartamenti, dislocati in diverse zone della città, in contesti ad alto potenziale di crescita. Sempre più concreto l’impegno sul fronte della sostenibilità ambientale. In quest’ottica, Borio Mangiarotti ha intrapreso insieme ad Up2You un percorso verso la Carbon Neutrality finalizzato al raggiungimento degli obiettivi Net Zero sia a livello societario, sia per quanto riguarda l’attività dei cantieri e i progetti in sviluppo.

Edicola web