
Seven Senders. L’e-commerce in Italia è in crescita e cerca soluzioni per la salvaguardia dell’ambiente
L’e-commerce italiano e la filiera ad esso correlata si riconfermano un settore fondamentale per la crescita dell’Italia. Basti pensare che
Home » Fare Impresa » Trend e Mercati » Pagina 22
L’e-commerce italiano e la filiera ad esso correlata si riconfermano un settore fondamentale per la crescita dell’Italia. Basti pensare che
Con l’arresto della cessione crediti e dello sconto in fattura si sono fermati cantieri e ordini, con il rischio di mettere in ginocchio molte imprese del settore delle costruzioni e dell’impiantistica. L’associazione lancia una proposta concreta, riattivare i meccanismi della cessione del credito e dello sconto in fattura almeno per interventi minori.
I trend emersi durante la conferenza stampa saranno il fulcro di Saie Bari 2023, che ritorna in Puglia dopo il successo dell’edizione di Bologna, dove lo scorso anno si è registrata una grande affluenza grazie ai 38.000 professionisti presenti. La manifestazione di Bari si articolerà in quattro percorsi tematici – Progettazione e Digitalizzazione; Edilizia; Impianti; Servizi e media e in tante iniziative speciali, equilibrando esposizione e formazione grazie ai numerosi workshop e convegni previsti.
“I pareri di Istat e Eurostat hanno chiarito una volta per tutte che i crediti derivanti dai bonus edilizi sono già stati contabilizzati nel bilancio dello Stato e quindi, come sosteniamo da tempo, possono e devono essere pagati subito alle famiglie e alle imprese dell’edilizia”. È il commento della Presidente Ance, Federica Brancaccio, alle comunicazioni fornite dagli istituti di statistica.
La Direzione Studi e Ricerche di Intesa Sanpaolo ha realizzato, per la Camera di Commercio Italo-Germanica (Ahk Italien), uno studio
Secondo la ricerca condotta da Tecnocasa, il 16,8% delle compravendite immobiliari, nella prima parte del 2022, è stato realizzato per
Secondo l’Ufficio Studi del Gruppo Tecnocasa, nel 2022 il 17,5% degli acquisti è stato realizzato per investimento, percentuale in crescita
Categorie delle costruzioni soddisfatte dall’incontro con il Governo sulla questione dei crediti incagliati. Sul tavolo di confronto due ipotesi: aumentare la capacità di assorbimento dei crediti da parte del sistema creditizio, permettendo alle banche di compensare i crediti da loro acquisiti con parte dei debiti contenuti nei modelli F24; prevedere l’acquisto dei crediti da parte di un acquirente pubblico di ultima istanza per la parte non acquisita.
Nel report, Il settore delle costruzioni nel 2022 tra Pnrr, bonus fiscali, tassi d’interesse, capitale umano e sfide Esg, realizzato dal centro studi di Argenta Soa, si evincono tutte le maggiori preoccupazioni delle imprese intervistate, che si focalizzano, a oggi, prevalentemente su tre aspetti: il principale (75% delle risposte) è l’aumento del costo dell’energia, seguito da aumento dei costi delle materie prime e carenza di personale qualificato (62,5% delle risposte).
L’edilizia 2023, innovativa, sostenibile e sicura, sarà in mostra a Saie, dal 19 al 21 ottobre, presso la Nuova Fiera del Levante. Le aziende presenti avranno la possibilità di valorizzare i propri prodotti che soddisfano le più recenti esigenze del comparto, generate anche dal Pnrr: sostenibilità, transizione energetica, modernizzazione/comfort/salubrità, innovazione, integrazione edificio-impianto, innovative tecniche realizzative, sicurezza, soluzioni per le nuove esigenze dell’abitare.