
Settore della ristorazione: in crescita la locazione
Il Gruppo Tecnocasa ha realizzato un report sullo scenario del mercato immobiliare nel settore della ristorazione. Come afferma Fabiana Megliola,
Home » Fare Impresa » Trend e Mercati » Pagina 26
Il Gruppo Tecnocasa ha realizzato un report sullo scenario del mercato immobiliare nel settore della ristorazione. Come afferma Fabiana Megliola,
Saie2022, la Fiera delle Costruzioni – Progettazione, Edilizia, Impianti – in programma a BolognaFiere dal 19 al 22 ottobre è l’appuntamento dell’anno per i professionisti e il mercato del settore.
L’aumento dei tassi di interesse, l’aumento dei prezzi e dei canoni di locazione ha cambiato lo scenario rispetto ad un
Berner ha condotto un’analisi di mercato e ha intervistato 3600 decision-maker di vari settori dell’artigianato europeo. Ne risulta un clima positivo in Italia e Francia, meno ottimisti i professionisti tedeschi e austriaci. Positivo il settore delle lavorazioni meccaniche. Il sole splende particolarmente in Italia. Con una percentuale di circa il 50%, quasi il doppio delle imprese edili rispetto a quelle tedesche e austriache sono soddisfatte dell’andamento degli affari nell’anno in corso.
L’Ufficio Studi del Gruppo Tecnocasa segnala che nella seconda parte del 2021 i prezzi degli immobili turistici nelle località di montagna
Analizzando i dati della prima parte dell’anno riferiti all’erogato della rete Kìron, gli esperti della società di mediazione creditizia del
Secondo le analisi condotte dall’Ufficio Studi Gruppo Tecnocasa, nella seconda parte del 2021, i valori immobiliari delle località di lago
Nel 2022, il terzo anno legato alla pandemia globale, ha visto le tendenze di interior design focalizzate sul farci sentire
I canoni di locazione sono cresciuti del 3,4% sui monolocali, del 3,5% sui bilocali e del 2,8% sui trilocali. A dichiararlo
Tornano a crescere le imprese guidate da under 35 a Milano Monza Brianza Lodi dove le iscrizioni di imprese giovanili registrano +21,6% rispetto al 2020 con Milano capitale delle start up innovative. Il sistema imprenditoriale della grande Milano, nonostante la crisi economica, la crisi geopolitica e la pandemia, sta reagendo bene e si conferma una delle aree più attive e resilienti d’Europa. I settori trainanti sono soprattutto l’export, il manifatturiero, i servizi e il commercio online.