Trend e Mercati

Opere pubbliche: studio su compensazione prezzi e riflessi sul riequilibrio contrattuale

Dallo studio riportato in quest’articolo si desume che: gli strumenti compensativi debbono trovare una più celere applicazione proprio per la natura parzialmente riequilibrativa degli stessi; un effettivo riequilibrio della prestazione sinallagmatica non può prescindere da una valutazione globale basata sul prezzario e non sulle (tardive e parziali) voci unitarie di costo; la soggezione economica a cui l’O.E. si vede esposto non giustifica automaticamente la possibilità per lo stesso di avviare procedure miranti a chiedere la risoluzione del contratto per eccessiva onerosità.

Artigiani edili: firmato il contratto, più di un milione di addetti

I punti cardine del nuovo Ccnl artigiani: qualificazione delle imprese, attraverso il riconoscimento delle professionalità degli addetti, il ricorso alla formazione,  il rafforzamento della figura dell’imprenditore, della sicurezza e della formazione dei lavoratori, con l’istituzione dell’innovativa figura del “Mastro formatore artigiano”, sistema premiale per le imprese virtuose che contribuiscono alla riduzione del fenomeno del sotto inquadramento dei lavoratori, in una logica di contrasto al dumping.

I dati Enea sul Superbonus aggiornati al 30 aprile

Al 30 aprile 2022, erano in corso 155.543 interventi edilizi incentivati. La regione con più lavori avviati è la Lombardia (23.733 edifici per un totale di oltre 4,5 miliardi di euro di investimenti ammessi a detrazione), seguita dal Veneto (19.720 interventi e 2,7 miliardi di euro d’investimenti) e dal Lazio (13.902 interventi già avviati e 2,5 miliardi di euro di investimenti).

Edicola web