
I cantieri di Bluestone che stanno riqualificando i modelli abitativi a Milano
Bluestone, società attiva nello sviluppo di progetti residenziali nel mercato milanese da oltre 25 anni, inaugura i primi mesi del
Home » Progetti e Realizzazioni » Pagina 26
Bluestone, società attiva nello sviluppo di progetti residenziali nel mercato milanese da oltre 25 anni, inaugura i primi mesi del
Planet Smart City nel 2021 ha raddoppiato i ricavi da 52 a 105 milioni di dollari. Prosegue il suo piano di sviluppo al 2031 e nel prossimo anno conta di raccogliere 60 milioni di euro per l’esecuzione del piano di sviluppo che prevede, nei prossimi tre anni, il lancio di 54 nuovi progetti nel mondo. Planet Smart City opera anche nel mercato italiano.
Lo studio di architettura milanese Modourbano ha ricevuto da Polis Fondi Sgrpa l’incarico di riqualificare un’area altamente degradata che un tempo
A Vellezzo Bellini, in provincia di Pavia, sono ripartiti, con la fase 4, i lavori di un nuovo polo logistico
Bff, operatore di finanza specializzata nella gestione e nello smobilizzo pro soluto di crediti commerciali vantati nei confronti delle pubbliche
Jesolo, capitale del turismo balneare veneto, è una località estremamente nota a livello nazionale e internazionale. È una delle tante città
Resi noti i vincitori del Premio “La Ceramica e il Progetto 2021”, concorso di architettura promosso da Cersaie e dall’Industria Ceramica Italiana, che premia architetti e interior designer per le migliori realizzazioni architettoniche con laterizi e ceramiche italiane. La giuria ha decretato vincitore della categoria residenziale il progetto “Villa T” di Ardielli Fornasa Associati. Il rivestimento in mattone faccia a vista è stato determinante nelle motivazioni della giuria.
Il finanziamento del valore di 21 milioni di euro che Cassa depositi e prestiti (Cdp) ha concesso all’Autorità di sistema
Procida, piccola isola nel Golfo di Napoli caratterizzata da casette color pastello e da piccole baie con un mare cristallino,
Il bando “Spazio alla scuola” della Regione Lombardia, destina 60 milioni di euro all’edilizia scolastica. Lo fa attraverso i comuni che sono chiamati a presentare progetti innovativi per le scuole primarie e secondarie di primo grado integrando progettazione e didattica, apertura al territorio e sostenibilità. Il contributo per i comuni è a fondo perduto, fino al 100% del costo progettuale.