Assimprendil Ance | Quality Building

Come controllare tempi e costi in cantiere

Condividi
Si tiene il 30 novembre 2018 alle 13:45 presso Assimpredil Ance Milano – Via S. Maurilio, 21 a Milano l’incontro sul tema del “Cantiere efficiente: strategie per un coordinamento efficace” che illustrerà il progetto CQ di Quality Building.
Il programma dell’incontro del 30 novembre in Assimpredil Ance, a Milano.

«CQ – Costruire in Qualità» è un progetto di formazione condivisa della filiera edile teso ad ottenere gli obiettivi della qualità e della durabilità degli edifici grazie a un processo costruttivo coordinato.

Il progetto è stato avviato a Verona nel 2011 ed è promosso (a Verona) da Ance e da tutti gli Ordini e Collegi Professionali (Architetti, Ingegneri, Geometri e Periti Industriali).

Nel 2016 è stato avviato anche nella provincia di Varese con il patrocinio di Ance, Ordini e Collegi Professionali, Confartigianato e Cnadi Varese.

La mission del progetto è l’aumento della qualità progettuale e costruttiva per garantire efficienza ed efficacia sia di edifici nuovi sia di edifici risanati.

Cuore del progetto è la formazione condivisa

CQ forma i professionisti e gli imprenditori coinvolti nel processo produttivo tramite lezioni frontali tenute da tecnici esperti nelle varie tematiche. Costruire in Qualità è infatti un valido percorso per organizzare un processo finalizzato all’ottenimento di un manufatto durabile e di elevata qualità.

Efficienza e durabilità, controllo dei tempi e dei costi grazie all’acquisizione di una conoscenza approfondita su materiali, sistemi costruttivi, impianti e al coordinamento del processo.

Per saperne di più, si può partecipare all’incontro presso la sede di Assimpredil Ance a Milano, via San Maurilio 21 il 30 novembre.

Clicca qui per saperne di più e iscriverti

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Maurizio Lore Angaisa

Angaisa. Sul Conto Termico 3.0 serve fare sistema per non perdere un’occasione decisiva

L’associazione dei distributori idrotermosanitari accoglie positivamente il nuovo Conto Termico 3.0, ma chiede chiarezza sulle disposizioni attuative e tempi certi per la piena operatività. Il presidente Maurizio Lo Re avverte: «Solo un’azione di filiera coordinata potrà trasformare questa misura in una leva reale per la transizione energetica»