Comprare casa nei borghi italiani: le mete più ricercate nel 2025

Condividi

Seconda casa nei borghi: cresce l’interesse di italiani e stranieri per le località storiche a prezzi accessibili.

borghi italiani

Negli ultimi anni, il mercato della casa vacanza ha registrato un crescente interesse verso località meno note, spesso caratterizzate da borghi storici e paesaggi autentici. Fabiana Megliola, responsabile dell’Ufficio Studi del Gruppo Tecnocasa, sottolinea come il fascino di questi luoghi attragga soprattutto acquirenti stranieri, desiderosi di immergersi nella tranquillità e nell’autenticità dell’Italia rurale. Le architetture storiche, unite a prezzi accessibili, stanno favorendo una riscoperta dei piccoli centri, che oggi diventano scenario ideale per una seconda casa o un investimento ricettivo.

Borghi italiani: in Ciociaria e Tuscia cresce l’interesse degli stranieri

In Ciociaria, il borgo di Veroli ha visto l’arrivo di acquirenti provenienti da Australia, Stati Uniti, Norvegia e Regno Unito, molti dei quali hanno scelto di trasformare le abitazioni in bed & breakfast o case vacanza. Gli immobili più richiesti si trovano nel centro storico, dove le facciate in pietra viva, i soffitti a volta e i materiali originali valorizzano le abitazioni. I prezzi si aggirano attorno ai 1000 euro al mq, rendendo l’investimento sostenibile.

Anche la Valle di Comino, grazie alla vicinanza con il Parco Nazionale d’Abruzzo, ha attirato numerosi stranieri, affascinati dalla qualità paesaggistica e dal vino locale. I borghi come Alvito, Atina e San Donato Val di Comino offrono proprietà in buone condizioni tra gli 800 e i 1000 euro al mq, con particolare apprezzamento per casali in pietra viva di grandi dimensioni, spesso accompagnati da terreno agricolo. Le comunità già presenti di inglesi e irlandesi rafforzano il passaparola e incentivano ulteriori acquisti.

Nuove opportunità tra Veneto, Puglia e Marche

Nel Veneto, le colline di Valdobbiadene, in particolare le frazioni di Santo Stefano e San Pietro in Barbozza, attraggono acquirenti stranieri con un budget superiore ai 250 mila euro, interessati a casali immersi nel verde e con vista panoramica. L’area è famosa per la produzione di Cartizze, e il valore dei terreni agricoli può arrivare anche a 130 euro al mq. Gli acquirenti provengono da Germania, Polonia, Ucraina e Regno Unito.

In Puglia, Conversano, posizionata tra Polignano e Monopoli, è diventata una valida alternativa per chi cerca una casa vacanza vicino al mare, ma a prezzi più contenuti. Le abitazioni da ristrutturare si trovano intorno ai 600-800 euro al mq, mentre quelle ristrutturate possono arrivare fino a 1600 euro al mq. I nuovi progetti edilizi al di fuori del centro attirano chi cerca la prima casa.

Richiedi maggiori informazioni

Edicola web

Ti potrebbero interessare