Compravendite immobiliari: crescono i prezzi a Palermo

Condividi
(foto Tecnocasa)

Secondo l’analisi dell’Ufficio Studi Gruppo Tecnocasa, i valori degli immobili a Palermo, nella prima parte del 2023, sono aumentati dello 0,5%.

 

L’analisi delle aree di Palermo

Nelle zone centrali della città i prezzi degli immobili hanno subito una riduzione dell’1,0%. Diminuiscono i valori nel quartiere del teatro Politeama nella prima parte del 2023. L’aumento dei tassi di interesse ha ridotto la capacità di spesa di chi compra la prima casa. Gli investitori, ampiamente presenti, stanno trattando maggiormente il prezzo degli immobili. Si riscontrano difficoltà sul target che acquista l’abitazione principale e ha un budget medio intorno a 100 mila € e che quindi fa ampio ricorso al credito. Si prediligono le case in buono stato o con pochi lavori di ristrutturazione. Gli investitori che si indirizzano sul segmento della casa vacanza e BB si rivolgono in modo particolare al mercato del Borgo Vecchio, dove prevalgono le soluzioni popolari, i prezzi sono più contenuti e non superano 1000 € al mq.

L’area è in attesa del completamento della fermata della metropolitana che sorgerà in piazza Politeama, mentre sono in corso i lavori per il restyling del porto di Palermo, con conseguente nascita di locali commerciali, molto apprezzati dai turisti che sbarcano dalle navi da crociera. In questa zona un buon usato si vende a 2200 € al mq.

Scendono dell’1,4% i prezzi delle case nella macroarea di Uditore. In controtendenza il quartiere di Parisio i cui prezzi sono in aumento anche alla luce della domanda di investitori che comprano per riqualificare gli immobili, rivenderli o metterli a reddito. In genere investono cifre inferiori a 50 mila €. Si segnalano anche acquisti di giovani coppie che ricorrono a mutui under 36 o al Consap e che cercano trilocali e quattro locali. La zona più richiesta si estende tra le vie Parisio, Serradifalco, Accardo e Poliziano.

Stabili i prezzi delle case nella macroarea di Università-Brancaccio. Tra i quartieri che hanno registrato un recupero dei valori ci sono Oreto Nuova – Brancaccio -Ciaculli. La motivazione è una maggiore domanda alimentata da chi ha budget contenuti e non riesce ad acquistare nei limitrofi quartieri più costosi

Richiedi maggiori informazioni

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Sigma Coatings. Il Colore dell’Anno 2026 si ispira alla natura

Un colore che unisce natura e design contemporaneo. Il Colore dell’Anno 2026 presentato da Sigma Coatings è il Secret Safari che celebra equilibrio, autenticità e connessione con la natura, offrendo infinite possibilità progettuali per architetti e designer.

Rete Irene. Stati Generali del Rinnovamento Energetico 2025

Si è svolta a Base Milano la seconda edizione degli Stati Generali del Rinnovamento Energetico promossa da Rete Irene, il network di imprese specializzate nella riqualificazione energetica. Presentati dati, progetti e soluzioni per accelerare la transizione energetica in Italia.