Continua il momento positivo per la casa vacanza

Condividi
(foto Tecnocasa)

Come dichiarato da Fabiana Megliola, Responsabile Ufficio Studi Gruppo Tenocasa: «Continua il momento positivo della casa vacanza anche in questa seconda parte del 2022, la seconda casa è stata vista come una valida forma di investimento e non solo come abitazione da usare nel periodo estivo o invernale».

I dati riferiti alle compravendite di questa tipologia immobiliare mettono in luce che, nel 2022, la percentuale di chi acquista la casa vacanza si attesta intorno al 7,2%, in aumento rispetto al 6,9%, che si era registrato un anno fa

(foto Tecnocasa)

«I prezzi delle case nelle località turistiche sono in aumento: +2,1% nelle località di mare e +3,7% in quelle lacustri» – prosegue Megliola – «Analizzando le sponde dei laghi italiani, particolarmente dinamico il mercato del lago di Garda, che mette a segno l’aumento maggiore, +4,2%, grazie al buon andamento della sponda bresciana (+4,6%) e di quella veronese (+3,9%). Stabile la sponda trentina. I laghi di Iseo e Bracciano chiudono con +1,9%. Bene anche la sponda lecchese del lago di Como che registra un incremento del 6,4%. Spostando il focus sulle località di mare i prezzi sono in crescita del 2,1%. Tra le regioni che hanno performato meglio contiamo il Lazio (+5,8%) e il Veneto (+5,6%). Bene anche l’Emilia-Romagna (+2,5%) e la Sicilia (+2,1%)».

Il criterio degli acquirenti di case vacanza

A determinare la ricerca della casa vacanza per trarne un reddito da locazione è stato il ritorno importante delle presenze turistiche nel nostro Paese e il trend che vede l’affitto della casa vacanza non più concentrato nel solo periodo estivo ma durante tutto l’anno, complice le politiche di tante amministrazioni comunali mirate a destagionalizzare il turismo.

L’incremento dei tassi ha determinato, nel 2022, un aumento di chi ha utilizzato capitale proprio per finanziare l’acquisto. Chi ha fatto ricorso a capitale proprio è passato da 76,8% a 83,2%.

Richiedi maggiori informazioni

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Sigma Coatings. Il Colore dell’Anno 2026 si ispira alla natura

Un colore che unisce natura e design contemporaneo. Il Colore dell’Anno 2026 presentato da Sigma Coatings è il Secret Safari che celebra equilibrio, autenticità e connessione con la natura, offrendo infinite possibilità progettuali per architetti e designer.

Rete Irene. Stati Generali del Rinnovamento Energetico 2025

Si è svolta a Base Milano la seconda edizione degli Stati Generali del Rinnovamento Energetico promossa da Rete Irene, il network di imprese specializzate nella riqualificazione energetica. Presentati dati, progetti e soluzioni per accelerare la transizione energetica in Italia.