Edilizia | Lavoro

Costruzioni: vincolare gli incentivi al Durc per congruità

Condividi
Oggi nel solo settore dell’edilizia privata si stimano tra i 300mila e i 400mila lavoratori irregolari. Per i sindacati edili vincolare gli incentivi al Durc per congruità è un’occasione per dimostrare che tutto il sistema vuole combattere davvero il lavoro nero.

«Ai tanti che oggi dichiarano di voler combattere il lavoro nero, consigliamo una semplice ed efficace operazione: vincolare tutti gli incentivi per risparmio energetico, sisma bonus, ristrutturazioni al possesso del Durc di Congruità. Si tratta della documentazione emessa dalle Casse Edili che certifica che i lavori per cui lo Stato ci mette praticamente l’intero importo, sono stati svolti da un numero congruo di lavoratori, e che è stato applicato correttamente il Contratto Collettivo edile».

È quanto dichiarano in una nota i segretari generali di FenealUil Filca-Cisl, Fillea-Cgil, Vito Panzarella, Franco Turri e Alessandro Genovesi, ricordando che questa proposta è già da tempo sul tavolo aperto presso il Mise per il rilancio del settore edile, prima ancora dell’emergenza Covid.

«Il Durc di Congruità è del resto già previsto dall’art. 105 comma 16 del Codice degli Appalti, da diverse leggi Regionali ed è già operativo, per esempio, nella ricostruzione post-terremoto del Centro Italia, a partire dal sisma in Umbria, vincolando i contributi che gli Uffici Speciali per la Ricostruzione danno, proprio all’utilizzo di lavoro edile regolare – spiegano i sindacati – In questo modo gli incentivi riconosciuti e che si ritiene utile addirittura di aumentare, non solo darebbero una mano alla ripresa del settore, ma anche alla creazione o emersione di lavoro, colpendo le imprese più scorrette e aiutando le tante imprese saneOggi nel solo settore dell’edilizia privata si stimano tra i 300mila e i 400mila lavoratori irregolari. Per come sono strutturati attualmente gli incentivi essi prevedono il bonifico parlante (per evitare l’evasione fiscale) e la comunicazione all’Enea (per gli incentivi sul risparmio energetico), ma nessuna certificazione sul rispetto dei contratti e sui corretti (e congrui) versamenti proporzionati ai lavori fatti e ai soldi dati dallo Stato. Magari questa potrebbe essere l’occasione – concludono Panzarella, Turri, Genovesi – per dimostrare che tutto il sistema vuole combattere davvero il lavoro nero, sottraendo tanti lavoratori al ricatto dei caporali e tante imprese per bene dal dumping contrattuale».

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Ullmann. Il nuovo Catalogo Generale 2025

La nuova edizione del Catalogo Ullmann include oltre 30 nuovi articoli, rappresentativi delle principali evoluzioni di gamma e dei recenti investimenti dell’azienda