Cresce la quota di inquilini in arrivo da fuori città nelle grandi metropoli

Condividi

Nel 2025 il 37,8% degli inquilini nelle grandi città italiane arriva da fuori comune. Crescono gli affitti a studenti e lavoratori in trasferta, segno di una mobilità abitativa sempre più dinamica.

città

Secondo l’analisi condotta dall’Ufficio Studi del Gruppo Tecnocasa, il mercato delle locazioni nelle grandi città italiane mostra nel primo semestre del 2025 un trend ormai consolidato: aumenta la percentuale di inquilini che arrivano da fuori città, mentre diminuisce quella dei residenti che affittano un’abitazione nello stesso comune.


L’indagine, che prende in considerazione i contratti stipulati attraverso le agenzie affiliate a Tecnocasa dal 2019 al 2025, mette in luce un’evoluzione significativa delle dinamiche abitative urbane.

Un mercato in evoluzione nelle grandi città italiane

Il mercato degli affitti nelle grandi città italiane conferma quindi la propria vivacità e capacità di adattamento ai mutamenti socio-economici. L’arrivo di nuovi inquilini da fuori area urbana contribuisce a diversificare la domanda e a rendere più dinamico il settore, con un impatto diretto anche sui canoni di locazione e sulle strategie di investimento immobiliare.

La tendenza al rialzo della mobilità abitativa sottolinea come le grandi città restino i principali poli di attrazione lavorativa, accademica e culturale, capaci di generare un flusso costante di nuovi residenti temporanei.

A determinare questa tendenza sono soprattutto i motivi di lavoro e di studio che spingono sempre più persone a trasferirsi nei principali centri urbani.
Nel 2019, i contratti di locazione con studenti rappresentavano il 5,2% del totale; nel 2025 sono più che raddoppiati, raggiungendo l’11,1%. Anche gli affitti a lavoratori trasfertisti mostrano un andamento simile, passando dal 23,2% al 29% nello stesso periodo.

Un trend in crescita costante dal 2021

Nel primo semestre del 2025, il 62,2% degli inquilini che ha affittato un immobile in una grande città era già residente nello stesso comune, mentre il 37,8% proveniva da fuori.
Di questi, il 12,6% arriva dalla provincia, il 6,2% da un’altra zona della stessa regione e ben il 19,0% da altre regioni italiane.

Rispetto al 2019, quando la quota di nuovi inquilini provenienti da fuori città si fermava al 26,2%, l’aumento è stato costante, con un’unica flessione nel 2020 (19,3%) dovuta alla pandemia. Dal 2021 in poi, la crescita è risultata progressiva fino al valore record del 2025, segno di una mobilità abitativa sempre più elevata e di un mercato delle locazioni in fase di trasformazione.

Richiedi maggiori informazioni

Edicola web

Ti potrebbero interessare

wurth italia

Würth Italia inaugura un nuovo store a Chieti

Würth Italia apre un nuovo punto vendita a Chieti, ampliando la rete dei Würth Store in Abruzzo. Oltre 5.000 prodotti in pronta consegna e servizi su misura per artigiani e professionisti.