Progettazione del colore

Effetti materici con la progettazione random

Condividi
La ristrutturazione di un rustico nella campagna reggiana ha visto la collaborazione dello studio del geometra Fabio Alberti per la progettazione e dei decoratori della Cm Tinteggi di Rubiera (Re), per la realizzazione delle finiture decorative in tutto il complesso abitativo e in particolare in un bagno di uno degli appartamenti ricavati dalla ristrutturazione.
[imagebrowser id=28]

L’applicazione prima fase
Le superfici da trattare devono presentarsi pulite, asciutte, non spolveranti e planari. Sottofondi assorbenti tipo intonaci cementizi grezzi, calcestruzzo, pannelli in cartongesso o pannelli alleggeriti devono essere trattati con Primer C. Nel caso di applicazione in sovrapposizione su ceramiche o mosaici preesistenti è necessario sgrassare le superfici con alcool denaturato.
Preparazione dell’impasto. Trasferire totalmente il contenuto dell’indurente (componente B), all’interno del secchiello contenente il componente A (pasta bianca) e miscelare con l’ausilio del trapano con elica fino a ottenere un impasto omogeneo privo di grumi. Raschiare poi con una spatola le pareti e il fondo del secchio per evitare che rimangano delle parti di materiale non catalizzato. Non è raccomandabile miscelare a mano. Le confezioni dei 2 componenti sono predosate e rendono quindi impossibile qualsiasi errore di miscelazione.
La mano di fondo consente d’ottenere una superficie di colore bianco e di uniformare l’assorbimento del supporto per la successiva applicazione di Starlike Decor. Una volta indurita la mano di fondo è possibile carteggiare.

Richiedi maggiori informazioni

Edicola web

Ti potrebbero interessare