Enea-Confcommercio. Protocollo di intesa sullo sviluppo sostenibile

Condividi

Realizzare attività di ricerca, formazione, informazione e di analisi per l’uso efficiente delle risorse e la riqualificazione energetica tramite l’integrazione delle rispettive competenze. È quanto prevede il Protocollo d’Intesa firmato il 13 febbraio dal Presidente di Confcommercio – Imprese per l’Italia, Carlo Sangalli, e dal Presidente dell’Enea, Federico Testa.
L’accordo quadriennale punta a favorire la definizione e la realizzazione di progetti e di azioni comuni in settori strategici per lo sviluppo urbano e territoriale, con particolare attenzione alla sostenibilità ambientale anche in chiave turistica. La collaborazione riguarderà inoltre le attività di diagnosi e riqualificazione energetica e il supporto alla redazione di bandi e al reperimento di finanziamenti.
Riconoscendo l’importanza della lotta al cambiamento climatico e il perseguimento di uno sviluppo sostenibile, l’accordo Confcommercio-Enea vuole promuovere l’uso efficiente delle risorse favorendo la transizione verso un modello di economia circolare, che comprenda il ciclo dei rifiuti, la gestione sostenibile della risorsa idrica e il recupero di materie prime dai rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche (Raee).
In questo quadro Enea si impegna a fornire risorse umane, tecnologie e servizi, a supportare Confcommercio per le attività di formazione e informazione e a condividere competenze utili per individuare esigenze ed opportunità di innovazione tecnologica.

«La firma del protocollo Confcommercio-Enea è un passo molto importante per rendere tutti consapevoli delle emergenze e delle soluzioni possibili perché solo attraverso la collaborazione di tutti può emergere uno sviluppo sostenibile compresa la tutela del nostro mare e la valorizzazione delle imprese del turismo e del terziario di mercato» Carlo Sangalli, presidente Confcommercio – Imprese per l’Italia

Il protocollo è stato firmato dai due presidenti durante l’incontro, organizzato da Enea e Confcommercio, “Pericolo Mediterraneo per l’economia del mare” durante il quale è emerso che “il livello del mar Mediterraneo si sta innalzando velocemente a causa del riscaldamento globale. Entro il 2100 migliaia di chilometri quadrati”, oltre 5.600 km quadrati e più di 385 km di costa, “di aree costiere italiane rischiano di essere sommerse dal mare, in assenza di interventi di mitigazione e adattamento”.

 «Ci troveremo nei prossimi anni con sempre più zone costiere che potranno essere messe a rischio da eventi non prevedibili e che non abbiamo visto nel passato. Non dobbiamo rassegnarci, ma puntare a fare tutto quello che si può per prevenire dal punto di vista generale – e quindi la lotta ai cambiamenti climatici e quant’altro, ovvero l’oggetto del protocollo di intesa firmato con Confcommercio – ma poi anche dal punto di vista specifico, riuscire a programmare degli interventi per limitare gli effetti di questo cambiamento» Federico Testa, Presidente Enea

 

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Hyundai. Una nuova pala gommata per Apicella

Apicella raggiunge prestazioni ai massimi livelli nelle operazioni come spianamento del terreno, movimentazione e carico dei materiali grazie alla pala gommata Hyundai HL955A

Sistemi scarico insonorizzati Geberit edifici multipiano

Geberit. Ottimizzazione dello spazio e silenziosità nei sistemi di scarico di edifici multipiano

I sistemi di scarico Geberit rappresentano la soluzione ideale per edifici multipiano, combinando tecnologie innovative come SuperTube, Silent-Pro e Silent-DB20. Questi sistemi garantiscono elevate prestazioni acustiche, ottimizzazione dello spazio abitabile ed efficienza idraulica. La tecnologia SuperTube elimina la necessità di circumventilazione e collettori in pendenza, mentre i sistemi Silent assicurano il comfort acustico attraverso materiali fonoassorbenti e design ottimizzati.