Spazi esterni | Cemento|Spazi esterni | Cemento

Esterni in pavimento stampato per il nuovo edificio dei Musei Civici Eremitani

Condividi
La superficie della pavimentazione richiama la naturalità di una pietra antica armonizzandosi sia con la nuova realizzazione, sia con il contesto architettonico storico circostante.|La superficie della pavimentazione richiama la naturalità di una pietra antica armonizzandosi sia con la nuova realizzazione, sia con il contesto architettonico storico circostante.

È stato inaugurato lo scorso maggio il nuovo edificio dei Musei Civici Eremitani, il più antico complesso museale del Veneto, che ha sede nei chiostri dell’ex convento dei frati Eremitani. Nato intorno alla metà dell’Ottocento e immerso nella storica città di Padova, il Museo degli Eremitani, comprende il Museo Archeologico e il Museo di Arte Medioevale e Moderna, oltre alla Cappella degli Scrovegni.
Museo EremitaniIl nuovo edificio è dotato di spazi dedicati alla didattica, un laboratorio di restauro del Museo d’Arte Medievale e Moderna e uno spazio di ristoro per il pubblico.
L’area esterna è stata riqualificata: spazi verdi con camminamenti e un patio realizzati con la tecnica del pavimento stampato Ideal Work.  La superficie della pavimentazione richiama la naturalità di una pietra antica armonizzandosi sia con la nuova realizzazione, sia con il contesto architettonico storico circostante.
Museo Eremitani (3)La soluzione adottata per la pavimentazione ha alte prestazioni tecniche caratteristiche del calcestruzzo: lo stampato è un pavimento monolitico e quindi non soggetto ad avvallamenti o assestamenti. Questa struttura elimina all’origine l’eventuale insorgere di vegetazione che normalmente crescono tra le singole pietre.
Museo Eremitani (1)La grande resistenza ai raggi uv, alle abrasioni, all’usura di un camminamento anche intenso hanno determinato la scelta di questa soluzione per l’area esterna del nuovo edificio. Per ottenere questo, la superficie viene adeguatamente trattata con speciali corazzanti prima dello stampaggio, raddoppiando la resistenza rispetto al normale calcestruzzo e consentendo la personalizzazione della colorazione.La scelta di questa soluzione ha consentito di ridurre al minimo i tempi di cantiere grazie alla rapidità di esecuzione del pavimento stampato. Circa la manutenzione, il pavimento, semplicemente spazzato e lavato, mantiene inalterate nel tempo le caratteristiche originali.

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Mitsubishi Electric. Il Waterfront di Levante a Genova

La città di Genova ospita uno dei più avveniristici interventi di riqualificazione urbanistica al confine tra terra e mare. Il progetto sostenibile del Waterfront, donato da Renzo Piano alla città, vede anche il contributo di Mitsubishi Electric