I flussi migratori nelle grandi città

Condividi

FI_battiestero san giovanni_16_fm copiaL’Ufficio Studi del Gruppo Tecnocasa ha analizzato le compravendite realizzate attraverso le agenzie affiliate Tecnocasa e Tecnorete nelle grandi città italiane nel primo semestre del 2016 per comprendere meglio quali siano stati gli spostamenti sul territorio da parte degli acquirenti. Per ogni grande città infatti si è calcolata la percentuale di acquirenti già residenti in città, la percentuale di persone che hanno comprato in città arrivando dall’hinterland e la percentuale di acquirenti in arrivo da altre province italiane.Acquirenti da altre province Isem16 - Gruppo Tecnocasa

L’analisi ha messo in evidenza che Firenze e Bologna sono le città italiane con le percentuali più alte di acquisti da parte di persone in arrivo da altre province. In particolare a Firenze si registra il 63,3% di compravendite da parte di residenti, il 29,7% di acquisti da parte di persone in arrivo dalle diverse province italiane e il 7,0% di persone in arrivo dall’hinterland. A Bologna si segnala che il 71,1% degli acquisti è stato concluso da residenti, il 23,7% da parte di persone residenti in altre province ed il 5,2% delle compravendite ha riguardato acquirenti in arrivo dall’hinterland della città. Anche Roma e Milano evidenziano alte percentuali di compratori in arrivo da fuori città: a Roma il 76,5% delle compravendite riguarda persone già residenti nella Capitale, il 21,4% degli acquisti è stato concluso da acquirenti in arrivo da altre province e il 2,1% da persone in arrivo dall’hinterland; per quanto riguarda Milano si registra un 78,1% di acquisti da parte di residenti in città, un 18,8% di compravendite da parte di residenti in altre province ed un 3,1% di compratori in arrivo dall’hinterland.
Anche Verona evidenzia una buona percentuale di acquisti da parte di persone non residenti in città: il 72,1% degli acquirenti è residente nel capoluogo veneto, il 16,0% proviene da altre province e l’11,9% arriva dall’hinterland.Palermo teatro politeama Napoli, Genova e Palermo sono le città che segnalano la percentuale più alta di acquisti da parte di persone già residenti e cioè rispettivamente il 94,2, il 91,9% ed il 91,1% sul totale delle compravendite. A Napoli solo il 3,3% degli acquirenti arriva dall’hinterland e solo il 2,5% arriva da altre province; a Genova queste percentuali si attestano rispettivamente sull’1,6% e sul 6,5%. Anche nel 2014 e nel 2015 Napoli, Genova e Palermo erano state le città con le percentuali più alte di acquisti da parte di residenti.

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Fiora. I radiatori che arredano

Nel mondo del design contemporaneo, il bagno evolve diventando uno spazio da vivere, progettare, raccontare. In questa visione si inserisce l’offerta di radiatori Fiora che si distinguono per design, performance e personalizzazione totale