Regione Emilia Romagna | Dissesto Idrogeologico

Fondi per il contrasto ai fenomeni franosi

Condividi
Entro il 14 febbraio le domande degli enti locali per avere il finanziamento della Regione Emilia Romagna teso a contrastare i fenomeni franosi e di dissesto idrogeologico. Previsti anche contributi per le spese sostenute in lavori di sistemazioni idraulico-forestale.

La Regione Emilia Romagna ha stanziato 16,8 milioni di euro per contrastare i fenomeni franosi nelle aree regionali identificate a maggior rischio.

A prevederlo è il bando dell’operazione 5.1.01 Investimenti in azioni di prevenzione tese alla riduzione delle conseguenze delle calamità naturali, avversità climatiche, prevenzione danni da fenomeni franosi del Piano di sviluppo rurale 2014-2020.

A richiedere il contributo possono essere enti pubblici o enti pubblici economici, ove sia dimostrato il nesso dell’intervento con la prevenzione di danni.

Il progetto dev’essere finalizzato a prevenire danni che potrebbero essere provocati da fenomeni di dissesto idrogeologico al potenziale produttivo agricolo ricadente in aree interessate da frane.

Saranno ammissibili al contributo le spese sostenute per sistemazioni idraulico-agrarie e interventi a carattere strutturale per la riduzione del rischio del dissesto idrogeologico.

Rientrano anche le spese per lavori di carattere strutturale per la conservazione della funzionalità del reticolo idrografico minore non demaniale e per la realizzazione di opere di regimazione idrauliche.

Rientrano le spese per drenaggio di acque superficiali e le spese tecniche generali intese come onorari di professionisti-consulenti.

La domanda di accesso al contributo dev’essere presentata entro il prossimo 14 febbraio e il contributo a fondo perduto copre il 100% del costo dell’investimento ammissibile.

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Mitsubishi Electric. Il Waterfront di Levante a Genova

La città di Genova ospita uno dei più avveniristici interventi di riqualificazione urbanistica al confine tra terra e mare. Il progetto sostenibile del Waterfront, donato da Renzo Piano alla città, vede anche il contributo di Mitsubishi Electric