Harley&Dikkinson. CentopiazzeHD per trasformare i quartieri in comunità, con l’app che premia la socialità

Condividi

Contrastare la solitudine e rigenerare i legami di vicinato: con il progetto CentopiazzeHD, Harley&Dikkinson lancia una nuova visione di città sostenibile e inclusiva. Al centro, la web app LoQal e la figura del Community Manager, strumenti chiave per restituire alle piazze e ai condomìni il loro ruolo di luoghi di incontro e relazione

Alessandro Ponti, Francesca Santaniello e Teresa Castagna (foto Harley&Dikkinson)

Rendere le città più accoglienti e coese, partendo dalle persone. È questa la missione di Harley&Dikkinson, che insieme alla Fondazione Borghi Felici ha dato vita a CentopiazzeHD, un progetto di rigenerazione urbana e sociale che punta a trasformare piazze e spazi condivisi in veri centri di relazione.

La piazza torna al centro della vita di quartiere

Alessandro Ponti (foto H&D)

La sfida è ambiziosa: contrastare la crescente solitudine, che oggi in Italia coinvolge 8,8 milioni di persone che vivono da sole, di cui quasi 5 milioni over 60.

Per rispondere a questa fragilità relazionale, CentopiazzeHD promuove un modello di città più solidale, dove la rigenerazione degli spazi si accompagna alla ricostruzione dei legami umani.

«La rigenerazione non può fermarsi al rifacimento edilizio: occorre unire la dimensione ambientale con quella sociale, garantendo la presenza costante di figure come i Community Manager, in grado di ascoltare, connettere e creare occasioni di incontro e coesione nel quartiere» Alessandro Ponti, Presidente di Harley&Dikkinson

LoQal: la tecnologia che avvicina le persone

Elemento distintivo del progetto è LoQal, la nuova web app gratuita ideata da Harley&Dikkinson per facilitare la gestione della casa e del condominio, ma anche per promuovere la partecipazione alla vita del quartiere.

Attraverso LoQal, i cittadini possono segnalare iniziative, mettersi in contatto con il Community Manager, partecipare a eventi e ricevere ricompense sotto forma di punti convertibili in beni e servizi locali. L’obiettivo è incentivare la partecipazione e premiare i comportamenti virtuosi che rafforzano la coesione sociale.

Testata a Cinisello Balsamo durante il Festival Generazioni di settembre 2025, l’app ha già coinvolto oltre 250 cittadini. Un primo esperimento di un modello destinato a essere replicato in molte altre città italiane. «Con CentopiazzeHD – ha aggiunro Ponti – vogliamo moltiplicare gli spazi di socialità partendo dalle risorse già presenti nei quartieri, valorizzando l’esistente e rendendo più sostenibili le città in cui viviamo oggi».

Santaniello: “La città ordinaria ha bisogno di relazioni”

Teresa Santaniello (foto H&D)

A spiegare la filosofia del progetto è Francesca Santaniello, Responsabile di CentopiazzeHD, che sottolinea l’importanza di rigenerare non solo gli edifici ma anche i rapporti umani.

«CentopiazzeHD si concentra sulla città ordinaria, quella dei condomìni in cui spesso si risiede senza realmente abitare, senza conoscere i propri vicini. Il progetto mira a generare opportunità di incontro capaci di far nascere e rafforzare legami comunitari, negli spazi pubblici o all’interno degli edifici. Solo così possiamo ricostruire la dimensione umana dell’abitare» Francesca Santaniello, Responsabile di CentopiazzeHD

Santaniello ribadisce anche l’approccio inclusivo e collaborativo dell’iniziativa: «Lavoriamo insieme alle realtà sociali, culturali ed economiche che animano i quartieri, per far sì che la rigenerazione urbana diventi anche rigenerazione di comunità».

Il ruolo del Community Manager: una rete che connette

Teresa castagna (foto H&D)

Protagonista della fase pilota è Teresa Castagna, la prima Community Manager di CentopiazzeHD.
Laureata in Lettere Antiche e con una lunga esperienza nell’insegnamento in Italia e all’estero, Castagna ha il compito di ascoltare i cittadini, scoprire i talenti e coordinare le attività di quartiere.

«Nel lavoro di comunità bisogna unire la determinazione e la capacità di lasciarsi stupire da quello che emerge dalle persone, perseguendo l’obiettivo ma adattando la rotta a quello che succede mentre si naviga» Teresa Castagna, la prima Community Manager di CentopiazzeHD

Attraverso il suo operato, Castagna contribuisce a costruire reti di solidarietà e occasioni di incontro, coinvolgendo anche chi vive situazioni di isolamento. Il successo del progetto si misura proprio in questa capacità di ricucire relazioni e generare una nuova energia sociale nei quartieri.

Dalla sperimentazione al modello nazionale

Dopo l’esperienza di Cinisello Balsamo, CentopiazzeHD proseguirà con nuovi progetti in altre città italiane nel corso del 2026. La piattaforma LoQal verrà arricchita con nuove sezioni dedicate ai servizi alla persona e alla sanità, ampliando le opportunità per i cittadini di partecipare e interagire.

L’obiettivo finale è estendere il modello a cento contesti italiani, con la presenza di cento Community Manager impegnati a costruire comunità più sostenibili, resilienti e solidali.

Con CentopiazzeHD e LoQal, Harley&Dikkinson conferma la propria attività nella rigenerazione urbana e sociale, portando avanti una visione in cui tecnologia, persone e territorio si uniscono per creare città davvero a misura d’uomo.

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Maurizio Lore Angaisa

Angaisa. Sul Conto Termico 3.0 serve fare sistema per non perdere un’occasione decisiva

L’associazione dei distributori idrotermosanitari accoglie positivamente il nuovo Conto Termico 3.0, ma chiede chiarezza sulle disposizioni attuative e tempi certi per la piena operatività. Il presidente Maurizio Lo Re avverte: «Solo un’azione di filiera coordinata potrà trasformare questa misura in una leva reale per la transizione energetica»