Regione Piemonte | Lavoro

I cantieri di lavoro over 58

Condividi
Scade l’11 ottobre il bando della Regione Piemonte che stanzia 7 milioni di euro per impiegare persone disoccupate over 58 in cantieri di lavoro temporaneo e straordinario.

È stato approvato dalla Regione Piemonte il bando denominato Cantieri di lavoro over 58, provvedimento in attuazione dell’atto d’indirizzo cui fa riferimento la delibera di giunta regionale n. 45-8826 del 18.04.2019.

Il bando (la presentazione delle domande scade l’11 ottobre) stanzia una somma complessiva di 7 milioni di euro allo scopo d’impiegare persone disoccupate over 58 in cantieri di lavoro temporaneo e straordinario allo scopo di favorire l’invecchiamento attivo e contribuire al conseguimento dei requisiti previdenziali ai fini pensionistici.

I cantieri di lavoro prevedono l’inserimento di disoccupati in attività temporanee e straordinarie per la realizzazione di opere di pubblica utilità. È doveroso specificare che non costituiscono rapporti di lavoro tra i destinatari impiegati e gli enti proponenti-attuatori.

Le istanze possono essere presentate da Unioni di comuni, comuni, forme associative e organismi di diritto pubblico aventi sede nel territorio regionale.

I cantieri riguardano interventi nel campo dell’ambiente, nel settore dei beni culturali e artistici, nel campo del turismo oppure servizi di notevole rilevanza sociale e devono avere una durata di 12 mesi.

La Regione Piemonte eroga direttamente all’Inps l’indennità di cantiere: il versamento degli oneri previdenziali sarà effettuato dall’ente attuatore dei cantieri secondo le modalità previste da inps e oggetto di rimborso da parte della Regione.

Sono a carico dell’ente attuatore i costi relativi alle spese per la sicurezza e per le coperture assicurative.

Le persone interessate si devono rivolgere al proprio Comune di residenza per sapere se sul proprio territorio, a seguito del bando regionale, saranno realizzati dei cantieri di lavoro.

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Ullmann. Il nuovo Catalogo Generale 2025

La nuova edizione del Catalogo Ullmann include oltre 30 nuovi articoli, rappresentativi delle principali evoluzioni di gamma e dei recenti investimenti dell’azienda