I valori delle case nelle località di montagna hanno messo a segno un aumento dello 0,5%.

Condividi

(foto Tecnocasa)

Nella prima parte del 2024, secondo l ‘analisi condotta dall’Ufficio Studi del Gruppo Tecnocasa, i valori immobiliari delle località di montagna hanno messo a segno un aumento dello 0,5%.

Le località della Valle d’Aosta registrano una crescita dei valori dell’1,1%.

Mercato in ripresa nella Bassa Valle (Chatillon, La Salle, Champorcher) dove si segnalano maggiori compravendite di abitazioni principali. C’è sempre un interessante mercato di casa vacanza, in particolar modo a Valtournenche che ha il vantaggio di essere vicino a Cervinia e di godere della presenza di neve durante tutto l’anno. I prezzi per questa località sono in aumento. Acquistano anche numerosi stranieri in arrivo dai paesi dell’Est Europa. Cervinia, località più gettonata quota intorno a 6000 € al mq mentre il nuovo arriva a 9000 € al mq. Mercato di nicchia quello di Chamois, accessibile solo con la funivia e amata da coloro che cercano tranquillità. Attira sempre il mercato di Torgnon dove, nelle zone centrali, si vende a 2200 € al mq. Gli italiani che comprano la casa vacanza in queste aree prediligono quelle servite, posizionate nei pressi delle piste.

In Piemonte i prezzi si sono ribassati dello 0,4%. Sono stabili i prezzi a Bardonecchia nella prima parte del 2024. Non ci sono importanti sviluppi edilizi in corso, a parte dei recuperi di vecchie abitazioni nel Borgo Vecchio e nei Borghi. I prezzi si aggirano intorno a 4500-5000 € al mq per le nuove costruzioni o riqualificazioni e restano intorno a 2500-3000 € al mq per le soluzioni usate.

Il mercato immobiliare nella zona di Arco si caratterizza, solo parzialmente, per la presenza di casa vacanza. Ad essere interessati a queste ultime sono principalmente acquirenti della Lombardia e dell’Emilia-Romagna e in arrivo da Austria, Polonia e Repubblica Ceca, attirati dalla possibilità di fare arrampicata. Infatti, Arco è noto per le sue falesie. Cercano appartamenti da utilizzare per periodi di vacanza.

Le quotazioni delle case turistiche in Lombardia hanno segnalato un incremento dello 0,6%.

A Ponte di Legno i prezzi sono stabili: lo slittamento della data di consegna degli impianti delle Terme sta portando i proprietari a rimandare la vendita degli stessi causando bassa offerta sul mercato e una velocizzazione delle tempistiche di vendita. Questo ha fatto in modo che nelle zone più ambite, come il centro, le soluzioni ristrutturate potessero raggiungere prezzi di 4500 € al mq. Le richieste arrivano prevalentemente da persone residenti in provincia di Milano, Brescia, Bergamo e Cremona, alla ricerca di trilocali da 65-70 mq dal valore intorno a 220-250 mila €.

Richiedi maggiori informazioni

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Fiora. I radiatori che arredano

Nel mondo del design contemporaneo, il bagno evolve diventando uno spazio da vivere, progettare, raccontare. In questa visione si inserisce l’offerta di radiatori Fiora che si distinguono per design, performance e personalizzazione totale