Il carrello giusto per la logistica

Condividi

Materis Paints Italia, azienda che produce pitture per l’edilizia ha appena realizzato il nuovo hub logistico di San Miniato (Pi) allo scopo di concentrare tutte le attività logistiche dell’azienda, prima eseguite in 6 magazzini, in un unico centro distributivo. Con una superficie totale di circa 50mila metri quadrati, 22mila dei quali dedicati ad attività logistiche, l’hub impiega circa 70 dipendenti e gestisce oltre 100mila tonnellate di merci l’anno, corrispondenti a circa 280mila pallet movimentati e 75mila ordini evasi. Per movimentare una simile quantità di merci e pallet, Materis Paints Italia ha scelto di affidarsi a Om Still.

Presso l’hub di San Miniato sono impiegati 31 carrelli Om Still, principalmente commissionatori verticali ma anche retrattili, frontali, sdoppiatori e transpallet con pedana. Per gestire al meglio la fase di sostituzione e ricarica delle batterie la società si è dotata di un modernissimo estrattore automatico, grazie al quale è possibile sostituire la batteria senza alcun intervento manuale, minimizzando così il rischio di infortuni. Nell’ottica di gestire al meglio la flotta, a breve tutti i carrelli Om Still in funzione presso lo stabilimento di San Miniato saranno connessi al Fleet Manager, un sistema che, attraverso la tecnologia wireless, è in grado di raccogliere le informazioni, inviate in automatico dai carrelli, in merito all’utilizzo e allo stato dei mezzi. Attraverso questa rivoluzionaria tecnologia è possibile, da un lato, programmare con semplicità e immediatezza gli interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria, dall’altro monitorare l’effettivo utilizzo della flotta, stabilendo con precisione i fabbisogni logistici.

Richiedi maggiori informazioni

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Progetto Cmr. Nuova sede Italgas a Monselice

Sostenibilità al primo posto per la nuova sede Italgas a firma Progetto Cmr. La struttura, i solai e le pareti esterne sono realizzati principalmente in legno. L’edificio è certificato in Classe A1, grazie anche all’efficienza termica dell’involucro e all’impianto fotovoltaico da 6-10 kw, con sistemi avanzati per il controllo energetico

Bim&Digital Awards 2025. Aperte le iscrizioni

Iscrizioni aperte per la nona edizione del premio che valorizza la digitalizzazione e l’innovazione nel settore delle costruzioni. La scadenza per presentare i propri progetti al Bim&Digital Awards 2025 è il 31 ottobre 2025.