Immobiliare. L’andamento del mattone nel 2020 e nel primo trimestre 2021

Condividi
(foto Tecnocasa)

Il mercato immobiliare ha superato il periodo di lockdown ed è ufficialmente in ripresa: nel 2020 è aumentata la domanda di abitazioni indipendenti e semindipendenti, tendenza che si conferma anche nel 2021 (grazie anche al Superbonus 110%). Aumenta anche la domanda di case con uno spazio esterno e dalla metratura più ampia: questi sono i dati diffusi dal report realizzato dall’Ufficio Studi del Gruppo Tecnocasa, una fotografia dello “stato di salute” del mercato immobiliare del mattone italiano. Nello specifico i numeri presi in esame fanno riferimento a tutto l’arco del 2020 e al primo trimestre 2021.

Andamento del mattone in Italia: i dati diffusi dal Gruppo Tecnocasa

Il 2020, così come tutto il primo trimestre 2021, segnalano una tenuta del segmento relativo all’acquisto della prima casa e della casa vacanza, ma al tempo stesso Tecnocasa ravvisa una contrazione del segmento dell’investimento.

(foto Tecnocasa)

Se da un lato gli investitori si stanno fermando, i piccoli risparmiatori decidono di puntare sul mattone che viene ancora percepito come una modalità valida di impiego del capitale. Il mercato delle locazioni chiude il 2020 registrando canoni in ribasso (-1,6% il ribasso dei canoni di locazione dei monolocali, -2,2% il ribasso dei canoni di locazione dei bilocali e dei trilocali). Tecnocasa segnala una ripresa dal mese di giugno di richieste da parte degli studenti e lavoratori fuori sede.

Il report approfondisce anche l’aspetto relativo alle case vacanze: dopo lo stop legato alla pandemia, il mercato ha visto un lento recupero con locazioni sold out già a partire da gennaio per varie zone di mare e montagne. Gli utenti preferiscono case indipendenti e scelgono di valutare soluzioni in località minori che permettono l’acquisto a costi contenuti.

Se nel 2020 i prezzi degli immobili sono scesi dell’-1,5%, già nei primi mesi del 2021 si sono registrati segnali positivi in quasi tutte le grandi città a partire da Milano, Verona e Bari. Tecnocasa ravvisa un leggero recupero delle quotazioni anche in località più piccole e a misura d’uomo: gli utenti rivalutano le aree dell’hinterland se ben collegate con le metropoli.

Richiedi maggiori informazioni

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Hyundai. Una nuova pala gommata per Apicella

Apicella raggiunge prestazioni ai massimi livelli nelle operazioni come spianamento del terreno, movimentazione e carico dei materiali grazie alla pala gommata Hyundai HL955A