Invitalia | Agevolazioni Smart&Start

Incentivi rivolti alle nuove imprese del Mezzogiorno

Condividi
A disposizione delle start-up una dotazione di 203 milioni di euro. Le imprese che hanno ricevuto le agevolazioni Smart&Start per finanziare i loro progetti innovativi potranno ottenere servizi e benefici ulteriori.

Smart&Start logoEnea si tramuterà in operatore di consulenza fornendo un supporto operativo alle start-up che hanno ricevuto le agevolazioni Smart&Start >> gestite da Invitalia. Anche ospitando nelle proprie sedi le start-up, per far sì che si consolidino sotto il profilo tecnologico e produttivo, favorendone il posizionamento competitivo. L’incentivo è rivolto alle nuove imprese del Mezzogiorno che puntano su innovazione, utilizzo delle tecnologie digitali, valorizzazione dei risultati di ricerca.

A disposizione delle start-up vi è una dotazione di 203 milioni di euro e, grazie alla convenzione (è del 20 maggio) siglata da Enea e da Invitalia, le imprese che hanno ricevuto le agevolazioni Smart&Start per finanziare i loro progetti innovativi potranno ottenere ulteriori benefici e servizi. In questo modo la collaborazione tra i due enti crea un duplice sostegno finanziario e operativo. In particolare avviene nel quadro del crescente rilievo che le start-up stanno assumendo come elemento di reazione alla crisi economica e come opportunità per i talenti imprenditoriali. Due sono i tipi di agevolazione. Smart contribuisce a coprire i costi di gestione sostenuti nei primi anni di attività aziendale, mentre Start contribuisce a coprire le spese dell’investimento iniziale.

Le Smart prevedono che… Le agevolazioni Smart prevedono dei contributi a fondo perduto per la copertura dei costi di gestione aziendale sostenuti nei 48 mesi successivi alla presentazione della domanda. Possono accedere alle agevolazioni Smart le società di piccola dimensione costituite da non più di sei mesi e ubicate in Puglia, Calabria, Sicilia, Sardegna, Campania, Basilicata e comuni del cratere aquilano.

Le Start prevedono che… Le agevolazioni Start prevedono contributi a fondo perduto e servizi di tutoring a sostegno di programmi di investimento. Le società devono proporre un piano d’impresa nel settore dell’economia digitale o basato su programmi di investimento per valorizzare in senso economico i risultati della ricerca pubblica o privata. Ogni società può ricevere un contributo fino ad un massimo di 200mila euro, comprensivo dei servizi di tutoring tecnico-gestionale.

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Sigma Coatings. Il Colore dell’Anno 2026 si ispira alla natura

Un colore che unisce natura e design contemporaneo. Il Colore dell’Anno 2026 presentato da Sigma Coatings è il Secret Safari che celebra equilibrio, autenticità e connessione con la natura, offrendo infinite possibilità progettuali per architetti e designer.

Rete Irene. Stati Generali del Rinnovamento Energetico 2025

Si è svolta a Base Milano la seconda edizione degli Stati Generali del Rinnovamento Energetico promossa da Rete Irene, il network di imprese specializzate nella riqualificazione energetica. Presentati dati, progetti e soluzioni per accelerare la transizione energetica in Italia.