L’abitare cambia volto in Italia

Condividi

Cresce in Italia il numero di persone che vivono da sole e il mercato immobiliare si adatta: nel 2025 gli acquirenti single toccano il 32,8% e nelle grandi città superano il 40%.

single

Cresce in Italia il numero di persone single che vivono da sole e il mercato immobiliare si adatta: secondo i dati Tecnocasa nel 2025 gli acquirenti single toccano il 32,8% e nelle grandi città superano il 40%.

Il mercato immobiliare italiano si confronta con un cambiamento profondo nella struttura sociale. L’ultima analisi dell’Ufficio Studi del Gruppo Tecnocasa, relativa al primo semestre del 2025, evidenzia come il numero di persone che vivono da sole sia in costante aumento, delineando un nuovo scenario abitativo.

Secondo i dati Istat, nel biennio 2023-2024 le famiglie monocomponenti hanno raggiunto il 36,2% del totale, mentre nelle grandi città la percentuale cresce ulteriormente, fino a toccare il 57% a Milano. È una tendenza che, proiettata nel tempo, ridisegnerà radicalmente il modo di abitare: nel 2050 si stima che solo una famiglia su cinque sarà composta da una coppia con figli, mentre oltre il 41% sarà formato da persone sole. Un cambiamento che chiama il settore immobiliare a ripensare spazi, servizi e modelli abitativi più flessibili, a misura di individui.

L’acquisto della casa: il single come protagonista del mercato

Nel primo semestre del 2025 le compravendite realizzate da single attraverso le agenzie del Gruppo sono aumentate, passando dal 31,5% del 2024 al 32,8%. Una crescita moderata ma significativa, che segna il ritorno di un trend in ascesa dopo la lieve flessione dello scorso anno.

Nelle grandi città, il fenomeno è ancora più evidente: la quota media di acquirenti single raggiunge il 37,8%, con punte superiori al 40% in centri come Milano, Torino e Genova. La casa di proprietà rimane la scelta principale per la maggior parte dei single, che nel 81,8% dei casi acquistano la propria abitazione principale, mentre si riducono gli acquisti a fini d’investimento, oggi pari al 14,8%, in calo rispetto al 17% del 2024. Resta contenuta anche la quota di acquisti per casa vacanza, ferma al 3,4%.

Le preferenze abitative si concentrano sui trilocali e bilocali, che insieme rappresentano oltre i due terzi delle scelte. Si osserva però un dato interessante: cresce la domanda di appartamenti più ampi, con i quattro locali che raggiungono per la prima volta quasi il 13% delle compravendite, segnale di un desiderio crescente di spazi più vivibili e versatili.

Richiedi maggiori informazioni

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Mapei partner tecnico dell’Atp Challenger di Bergamo

Mapei è partner tecnico degli Internazionali di Bergamo Atp Challenger 2025. La fornitura di Mapecoat Tns Finish 3 ha permesso di realizzare campi da tennis professionali certificati I.T.F. presso la ChorusLife Arena

Locatelli. Il sistema a cappotto ottiene la certificazione Eta

Locatelli ha ottenuto la certificazione Eta per il sistema “Cappotto Sicuro” KapLoc, confermando l’affidabilità del pacchetto tecnologico con pannelli in Eps e lana minerale, adesivi-rasanti, finiture colorate e componenti di armatura e fissaggio.