Le compravendite di immobili per l’impresa

Condividi
(foto Tecnocasa)

Nel corso del 2023, i negozi hanno registrato una crescita del 4,5%. Secondo le statistiche fornite dalle agenzie del gruppo Tecnocasa, nel 2023 ben il 52,6% degli acquisti relativi ai negozi è stato finalizzato proprio a scopi di investimento.

Le dimensioni preferite per gli investimenti si attestano, nella maggior parte dei casi, al di sotto dei 100 metri quadrati. È interessante notare come alcuni negozi vengano acquistati con l’intenzione di convertirli ad uso residenziale, soprattutto nelle zone in cui la domanda di abitazioni è particolarmente elevata.

Diminuzione su tutti i segmenti

Il resto del panorama del mercato immobiliare ha invece mostrato una tendenza generale alla diminuzione delle compravendite negli altri settori.

I capannoni produttivi hanno registrato una contrazione degli scambi del 3,8%, mentre i depositi hanno subito una flessione del 7,1%. Questo andamento è da imputarsi alla carenza di prodotti di alta qualità ed efficienza, caratteristiche fondamentali per gli operatori nel settore logistico. È sempre più diffusa la pratica di acquistare terreni su cui costruire nuovi capannoni da parte delle aziende operanti nel settore della logistica.

Anche il settore degli uffici ha registrato una diminuzione delle compravendite (-1,0%), con un crescente numero di utilizzatori che prendono la decisione di investire, tra cui spiccano liberi professionisti e investitori che, simili a quanto accade per i negozi, optano per il cambio d’uso in abitazioni, spesso destinate a locazioni turistiche.

Richiedi maggiori informazioni

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Sigma Coatings. Il Colore dell’Anno 2026 si ispira alla natura

Un colore che unisce natura e design contemporaneo. Il Colore dell’Anno 2026 presentato da Sigma Coatings è il Secret Safari che celebra equilibrio, autenticità e connessione con la natura, offrendo infinite possibilità progettuali per architetti e designer.

Rete Irene. Stati Generali del Rinnovamento Energetico 2025

Si è svolta a Base Milano la seconda edizione degli Stati Generali del Rinnovamento Energetico promossa da Rete Irene, il network di imprese specializzate nella riqualificazione energetica. Presentati dati, progetti e soluzioni per accelerare la transizione energetica in Italia.