Le compravendite residenziale nel primo trimestre 2024

Condividi
(foto Tecnocasa)

Nei primi tre mesi del 2024, il mercato immobiliare italiano ha registrato una significativa riduzione dei volumi delle transazioni, con una diminuzione complessiva del 7,2% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Questa tendenza è stata evidenziata dai dati diffusi dall’Agenzia delle Entrate e analizzati dall’Ufficio Studi Gruppo Tecnocasa.

Il mercato immobiliare rallenta ancora. A Verona, Milano e Torino i cali più importanti

In particolare, Verona ha subito una contrazione significativa del 19,9%, seguita da Milano con un calo del 13,2% e Torino con una diminuzione del 10,2%. Anche altre città capoluogo hanno visto un ribasso nei volumi delle transazioni, con una media del -8,2%, mentre le città non capoluogo hanno registrato una diminuzione del -6,8%, confermando il trend negativo già osservato nel 2023.

Un altro dato preoccupante riguarda le compravendite di nuove costruzioni, che nel primo trimestre del 2024 sono diminuite del 22,9%. Le transazioni relative a soluzioni esistenti hanno registrato un calo più contenuto, pari al 6,0%.

Richiedi maggiori informazioni

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Sigma Coatings. Il Colore dell’Anno 2026 si ispira alla natura

Un colore che unisce natura e design contemporaneo. Il Colore dell’Anno 2026 presentato da Sigma Coatings è il Secret Safari che celebra equilibrio, autenticità e connessione con la natura, offrendo infinite possibilità progettuali per architetti e designer.

Rete Irene. Stati Generali del Rinnovamento Energetico 2025

Si è svolta a Base Milano la seconda edizione degli Stati Generali del Rinnovamento Energetico promossa da Rete Irene, il network di imprese specializzate nella riqualificazione energetica. Presentati dati, progetti e soluzioni per accelerare la transizione energetica in Italia.