Le donne sempre più protagoniste del mercato immobiliare

Condividi
(foto Tecnocasa)

Negli ultimi anni sono sempre di più le donne che acquistano casa. Lo dichiarano le analisi svolte dall’Ufficio Studi del Gruppo Tecnocasa secondo il quale sul totale delle compravendite realizzate nel corso del 2022 dalle agenzie del Gruppo, il 28,5% è rappresentato dalla componente femminile, percentuale che è in crescita rispetto al 2021 quando si fermava al 27,6%. Il 50,6% delle donne che acquistano casa è single.

La componente femminile nell’acquisto della casa

In generale il 73,1% delle donne che acquistano ha un’età compresa tra 18 e 54 anni.

Del 18,3% delle donne che ha acquistato nel 2022 per investimento, il 29,2% ha tra 45 e 54 anni, a seguire con il 24% le donne con un’età compresa tra 55 e 64 anni. Si acquista quindi quando si raggiunge una certa stabilità lavorativa. Ad investire sono donne con un lavoro dipendente (45,2%), mentre il 15,9% sono libere professioniste. La tipologia più acquistata per investimento è il bilocale, che si conferma quella più ambita dagli investitori donna (39,1%).

Richiedi maggiori informazioni

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Antial. Paola Marone alla guida del rilancio del legno italiano

Rinasce Antial sotto la guida di Paola Marone, con l’obiettivo di rilanciare il ruolo del legno nell’edilizia sostenibile. Innovazione, filiera corta e decarbonizzazione sono al centro di una strategia che punta a valorizzare il legno italiano e i professionisti del settore

bloom

Novello. La nuova estetica della superficie

Bloom Tile di Studio Plazzogna: finitura geometrica per mobili bagno in 39 colori. Design elegante, superfici materiche e libertà progettuale per ambienti contemporanei.