In Biblioteca | Analisi e statistiche procedurali

Libro bianco sulla ricostruzione privata fuori dai centri storici nei comuni colpiti dal sisma dell’Abruzzo del 6 aprile 2009

Condividi
Nei cinque capitoli vengono sintetizzati i criteri con cui lo Stato ha affrontato le «ricostruzioni» di Irpinia, Marche e Umbria, Abruzzo e si descrivono i danni subiti dagli edifici privati, richiamando le normative per l’erogazione dei contributi. In particolare si mette a fuoco la vicenda abruzzese discutendo delle procedure di ingegneria strutturale con statistiche su tipologia edilizia, periodo di costruzione, interventi richiesti.

Il volume analizza la ricostruzione post terremoto (concepita dal dl 39/2009), avviata attraverso la gestione attuativa della «filiera» FintecnaReLuisCineas, modello basato su piattaforma informatica di supporto amministrativo, tecnico ed economico per i sindaci dei Comuni danneggiati.
Nei cinque capitoli, prima vengono sintetizzati i criteri con cui lo Stato ha affrontato le «ricostruzioni» di Irpinia (1980), Marche e Umbria (1997), Abruzzo (2009) e si descrivono i danni subiti dagli edifici privati, richiamando le normative che hanno disciplinato l’erogazione dei contributi.
Poi si mette a fuoco la vicenda abruzzese, discutendo delle procedure di ingegneria strutturale, con statistiche su tipologia edilizia (muratura, c.a.), periodo di costruzione, numero di piani, interventi richiesti.
Si considera che le Norme tecniche per le costruzioni, in vigore dal 1 luglio 2009, hanno previsto avanzate tecniche antisimiche, materiali compositi, tirantature, microcementi, calcestruzzi ad alte prestazioni, sistemi dissipativi e di isolamento sismico.
Inoltre si analizzano le voci di costo per riparazioni, rafforzamenti, geotecnica, adeguamento energetico e si correlano i costi e i contributi concessi con le caratteristiche degli edifici. I curatori sono docenti all’Università di Napoli, ove ha sede il ReLuis. @Costruire In Laterizio 171

Autori: Mauro Dolce, Gaetano Manfredi, ReLuis, Fintecna, Cineas
Casa editrice: Doppiavoce Edizioni (Napoli)
Pagine: 224
Prezzo: 35 euro

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Mitsubishi Electric. Il Waterfront di Levante a Genova

La città di Genova ospita uno dei più avveniristici interventi di riqualificazione urbanistica al confine tra terra e mare. Il progetto sostenibile del Waterfront, donato da Renzo Piano alla città, vede anche il contributo di Mitsubishi Electric