Locazioni immobiliari e tendenze abitative

Condividi
(foto Tecnocasa)

Secondo i dati Tecnocasa, nel 2023 la maggior parte degli inquilini che ha affittato in una grande città italiana era già residente in quella città (63,5%), nel 9,1% dei casi arrivava dalla provincia della città in cui ha affittato, il 6,9% proveniva dalle province limitrofi a quelle della città dove ha affittato e nel 20,5% arrivava da altre regioni.

Nel 2023 sono in aumento quindi gli inquilini in arrivo da fuori città, in particolare quelli in arrivo da altre regioni che superano il 20%, ma crescono anche le percentuali di inquilini in arrivo dalle province limitrofe alla città (6,9%). Per il 2024 prevediamo una distribuzione della provenienza degli inquilini simile a quella registrata nel 2023.

Le tendenze abitative nelle grandi città

A Bologna il numero totale di stipule di contratti di locazione è molto basso, è difficile trovare appartamenti in affitto e nel 90% dei casi ad affittare sono lavoratori trasfertisti e studenti universitari, l’ateneo di Bologna infatti conta il 48% degli iscritti in arrivo da altre regioni.

Milano evidenzia un’offerta scarsa di appartamenti in affitto e oltre il 60% dei contratti sono stipulati da lavoratori trasfertisti e studenti. Nel 2023 solo il 57,4% dei nuovi inquilini era già residente a Milano, mentre nel 31,5% dei casi si trattava di persone in arrivo da altre regioni e nel 17,1% dei casi dalla provincia di Milano e da altre province lombarde.

A Verona nel 2023 è aumentata la percentuale di inquilini in arrivo da fuori città, ben il 65% contro il 55% del 2022 e il 50% del 2021. In città, infatti, il 43% degli inquilini è composto da lavoratori e studenti universitari.

A Torino nel 2023 il 55% degli affitti è stato stipulato da residenti, il 25,7% da persone in arrivo da altre regioni, l’11,4% dalla provincia di Torino e il 7,9% dalle altre province piemontesi.

Nella Capitale circa il 70% di contratti stipulati riguarda persone già residenti in città, il 22% arriva da altre regioni, e l’8,5% arriva dalla provincia di Roma e da altre province del Lazio. A differenza di città come Milano e Bologna, la quota di inquilini studenti e lavoratori trasfertisti è più bassa e si attesta intorno al 36% sul totale degli affitti (a Bologna sono il 90%, a Milano quasi il 65%).

Richiedi maggiori informazioni

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Fiora. I radiatori che arredano

Nel mondo del design contemporaneo, il bagno evolve diventando uno spazio da vivere, progettare, raccontare. In questa visione si inserisce l’offerta di radiatori Fiora che si distinguono per design, performance e personalizzazione totale