Mutui: -8,2% rispetto al I trimestre 2021

Condividi
(foto Tecnocasa)

Il mercato dei mutui resta comunque su numeri molto importanti, grazie anche alle agevolazioni per gli under 36 e alle garanzie statali a supporto degli ltv più elevati. Un mercato trainato da coloro che comprano casa e dunque dalla netta preponderanza delle operazioni a supporto dell’acquisto immobiliare, cresciute del 2,9%. Sostituzione e surroga hanno invece ulteriormente rallentato arrivando ad un calo del -64,7%, sempre riferito ai primi 3 mesi del 2022 rispetto al primo trimestre 2021.

Come afferma Renato Landoni, Presidente Kìron Partner: «I nuovi dati sul comparto dei mutui casa relativi ai primi tre mesi del 2022 ritornano un quadro caratterizzato da una diminuzione delle erogazioni. I valori contenuti nel report pubblicato da Banca d’Italia a fine giugno indicano che le famiglie italiane hanno ricevuto finanziamenti per l’acquisto dell’abitazione per 13.521 milioni di euro nel primo trimestre 2022 e rispetto allo stesso trimestre del 2021 si registra un calo pari a -8,2 %, per un controvalore di oltre 1.2 miliardi di euro».

Le previsioni

Le stime per i prossimi mesi saranno influenzate dai seguenti fattori: gli effetti del pacchetto di stimoli all’economia che stanno interessando il nostro Paese per via del Pnrr, la crescita dell’inflazione e le misure che la Bce adotterà per contrastarla.

Secondo Landoni è verosimile attendersi un calo delle erogazioni in linea con quanto avvenuto in questi primi mesi dell’anno.

Richiedi maggiori informazioni

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Sigma Coatings. Il Colore dell’Anno 2026 si ispira alla natura

Un colore che unisce natura e design contemporaneo. Il Colore dell’Anno 2026 presentato da Sigma Coatings è il Secret Safari che celebra equilibrio, autenticità e connessione con la natura, offrendo infinite possibilità progettuali per architetti e designer.

Rete Irene. Stati Generali del Rinnovamento Energetico 2025

Si è svolta a Base Milano la seconda edizione degli Stati Generali del Rinnovamento Energetico promossa da Rete Irene, il network di imprese specializzate nella riqualificazione energetica. Presentati dati, progetti e soluzioni per accelerare la transizione energetica in Italia.