Infissi e guarnizioni | Produzione

«No Luce»: soluzione oscurante per porte interne bianche

Condividi
Le guarnizioni delle porte interne devono ammortizzare l’impatto sul telaio, migliorare l’insonorizzazione, mantenere la temperatura interna, impedire il passaggio di polvere e luce. Anche nelle porte bianche.
roverplastik-guarnizioni-no-luce
Roverplastic: guarnizione bianca No Luce.

Roverplastik, azienda che opera nel settore delle tecnologie legate alla costruzione del foro finestra, da sempre attiva nella ricerca di innovazioni tecniche che consentano all’utente finale un miglioramento del livello di comfort abitativo, ha presentato le guarnizioni per porte interne bianche «No Luce».

Le moderne porte per interni sono generalmente dotate di guarnizioni volte ad ammortizzare gli urti provocati dall’impatto del battente sul telaio, a contribuire al miglioramento dell’insonorizzazione e del mantenimento della temperatura nell’ambiente, a impedire il passaggio delle polveri e della luce.

Porte bianche. Per motivi estetici le guarnizioni vengono applicate dello stesso colore delle porte su cui sono applicate: nel caso di porte bianche questo costituisce un problema perché le guarnizioni bianche in commercio non sono oscuranti e non impediscono, quindi, il passaggio della luce tra il battente e il telaio.

No Luce. Roverplastik per rispondere a questa richiesta del mercato ha ideato le nuove guarnizioni bianche «No Luce» che, grazie a un innovativo trattamento dei materiali utilizzati, sono anche in grado di agire come una barriera volta a bloccare il passaggio di luce. Queste guarnizioni mantengono tutte le funzioni delle guarnizioni tradizionali per porte interne e in più hanno una funzione oscurante. Le guarnizioni «No Luce» sono già disponibili sul mercato.

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Duravit. Hotel Koenigshof a Monaco

La nuova costruzione di un hotel iconico è un esempio di architettura tra identità storica e chiarezza contemporanea. Le soluzioni per il bagno sono Duravit

Kerakoll Group. I vincitori della Call for Ideas

Il progetto vincitore di “Ideas for Future” è “Calcestruzzo Biorecettivo” della startup Rd-29. Oltre 50 progetti inviati alla Call for Ideas, tra i finalisti, anche Resilco e Hausme.