Invitalia | Incentivi Smart e Start

Nuove imprese nel Mezzogiorno: pronti i modelli per incentivi Smart e Start

Condividi
Sono pronti i modelli di domanda per accedere ai 190 milioni di euro disponibili per le nuove imprese del Mezzogiorno. Le domande possono essere presentate a partire da mercoledì 4 settembre.

Invitalia, Agenzia nazionale per l’attrazione degli investimenti e lo sviluppo d’impresa con riferimento ai due incentivi Smart e Start ha reso noto che sono ormai pronti i modelli di domanda per accedere ai 190 milioni di euro disponibili per le nuove imprese del Mezzogiorno che puntano su innovazione, utilizzo delle tecnologie digitali e valorizzazione dei risultati della ricerca.

Le domande di ammissione alle agevolazioni potranno essere presentate a partire dal 4 settembre 2013 esclusivamente online. Ogni domanda dovrà includere il piano d’impresa e i facsimili di domanda sono disponibili sul sito dedicato smartstart.invitalia.it dove è disponibile anche una guida alla compilazione che potrà aiutare i potenziali beneficiari nella stesura della domanda al fine di presentare richieste complete.
Inoltre, sempre dal 4 settembre, sarà possibile registrarsi e inserire nella piattaforma i dati, le informazioni e i documenti indicati nei facsimile di domanda e illustrati nella guida.
Smart, che ha un budget di 100 milioni di euro, contribuisce a coprire i costi di gestione sostenuti nei primi quattro anni di attività aziendale, mentre Start copre le spese per investimenti legati all’avvio dell’attività imprenditoriale.
Il primo profilo prevede innovazioni di progetto o di prodotto non necessariamente tecnologiche: l’innovazione può consistere per esempio nel raggiungimento di nuovi mercati o nell’intercettazione di nuovi bisogni anche sociali o ambientali. Start invece, misura con dote da 90 milioni, punta su innovazione hi-tech e digitale e sarà disponibile nelle regioni Calabria, Campania, Puglia e Sicilia, mentre Smart punta anche su Basilicata e Sardegna.

Start: obiettivo convergenza
Start è attivata con l’obiettivo convergenza per Calabria, Campania, Puglia e Sicilia. Le domande verranno esaminate secondo l’ordine cronologico d’invio telematico e non è prevista una graduatoria, né una data ultima per la presentazione dei piani d’impresa.
La valutazione sarà basata sui seguenti criteri: coerenza delle competenze dei soci rispetto al progetto proposto; capacità dell’impresa d’introdurre gli elementi d’innovazione previsti nel piano di impresa; potenzialità del mercato di riferimento e relative strategie di marketing; sostenibilità economica e finanziaria dell’iniziativa.
È previsto un colloquio con i proponenti che potrà avvenire anche a distanza, mediante videochiamata skype. La valutazione delle richieste sarà conclusa entro 60 giorni dall’invio della domanda completa.
L’esito della valutazione è comunicato alla società all’indirizzo di posta elettronica (Pec) indicato nella domanda di ammissione.
Per accedere alle agevolazioni è necessario: registrarsi sul sito indicato, compilare online la domanda, inviare telematicamente la domanda utilizzando la firma digitale. Ad ogni domanda così inviata sarà attribuito un protocollo elettronico: chi possiede i requisiti per accedere sia agli incentivi Start sia agli incentivi Smart, potrà presentare un’unica domanda.

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Hyundai. Una nuova pala gommata per Apicella

Apicella raggiunge prestazioni ai massimi livelli nelle operazioni come spianamento del terreno, movimentazione e carico dei materiali grazie alla pala gommata Hyundai HL955A

Sistemi scarico insonorizzati Geberit edifici multipiano

Geberit. Ottimizzazione dello spazio e silenziosità nei sistemi di scarico di edifici multipiano

I sistemi di scarico Geberit rappresentano la soluzione ideale per edifici multipiano, combinando tecnologie innovative come SuperTube, Silent-Pro e Silent-DB20. Questi sistemi garantiscono elevate prestazioni acustiche, ottimizzazione dello spazio abitabile ed efficienza idraulica. La tecnologia SuperTube elimina la necessità di circumventilazione e collettori in pendenza, mentre i sistemi Silent assicurano il comfort acustico attraverso materiali fonoassorbenti e design ottimizzati.