Over 64 e immobili: Il trilocale resta la tipologia più amata

Condividi

Nel 2024 gli over 64 rappresentano il 9,4% delle compravendite: preferiscono trilocali ai piani bassi e mostrano crescente attenzione alla classe energetica.

over 64

Secondo l’analisi delle compravendite 2024 realizzate attraverso le reti del Gruppo Tecnocasa, l’età media degli acquirenti italiani si attesta a 43,5 anni, un dato stabile rispetto al 2023 ma in crescita rispetto agli anni precedenti. A distinguersi è la fascia degli over 64, che rappresenta il 9,4% del totale delle transazioni, una quota elevata e in linea con quella dell’anno scorso (9,9%), tra le più alte registrate negli ultimi anni.

Per questa categoria, la prima casa rimane la motivazione principale d’acquisto, con una quota del 60,4%, seguita da un 27,7% di investimenti immobiliari e da un 12% di acquisti di case vacanza. Pur in lieve calo rispetto al 2023, la percentuale di seconde case resta una delle più alte tra tutte le fasce d’età, segno di una disponibilità economica stabile e di un orientamento alla valorizzazione del patrimonio immobiliare.

Gli over 64 privilegiano i piani bassi e guardano con attenzione alla classe energetica

Sul fronte tipologico, gli over 64 prediligono il trilocale, scelto nel 36% dei casi, seguito dai bilocali (23,3%). Meno frequenti le compravendite di quattro locali (16,4%) e di soluzioni indipendenti o semindipendenti (15,8%). La preferenza per tagli più contenuti è legata a nuove esigenze abitative: figli ormai autonomi, una gestione domestica più semplice e spazi ridotti ma funzionali.

Anche la scelta del piano riflette un approccio pratico e consapevole. Gli acquirenti senior si orientano soprattutto verso abitazioni ai piani bassi (44,6%), mentre i piani medi e alti si attestano rispettivamente al 24,9% e 24,3%. Solo un 6,3% opta per soluzioni distribuite su più livelli, spesso indipendenti o semindipendenti. Il piano basso può rappresentare sia una scelta economica, in quanto meno oneroso, sia una necessità funzionale per chi desidera evitare barriere architettoniche o ha limitazioni di mobilità.

Gli over 64 mostrano quindi una crescente sensibilità verso le abitazioni più efficienti e sostenibili, riducendo la quota di acquisti in classi F-G, che pur restano prevalenti con il 70,1% del totale

Richiedi maggiori informazioni

Edicola web

Ti potrebbero interessare