Venezia | I pali di ormeggio

Per l’uso di pali in materiali diversi dal legno a Venezia sottoscritto il protocollo d’intesa

Condividi
L’ambito di applicazione del protocollo d’intesa siglato comprende i pali di ormeggio, le dame d’ingresso e le briccole, i pali pontili e i pali da Palazzo, le cabine mareografiche, le paratie frangiflutti, i pali per segnalazioni e strutture di protezione barene e dissipazione moto ondoso.

È stato sottoscritto a Ca’ Farsetti a Venezia l’addendum al «Protocollo d’intesa relativo alla possibilità di utilizzo di tipologie di pali in materiale diverso dal legno naturale nel contesto lagunare» tra comune di Venezia, Soprintendenza per i B.a. e per il paesaggio di Venezia e Laguna e Provveditorato interregionale per le Opere pubbliche per il Veneto, Trentino Alto Adige e Friuli Venezia Giulia (ex Magistrato alle acque).0305protocollopali
A sottoscrivere l’atto, scaricabile qui >>, il commissario straordinario del comune di Venezia, Vittorio Zappalorto, la soprintendente per i Beni architettonici, Renata Codello, il provveditore interregionale alle Opere pubbliche, Roberto Daniele. Presente il sub commissario Natalino Manno.

Specifiche dei pali. L’ambito di applicazione del protocollo d’intesa siglato comprende i pali di ormeggio, le dame d’ingresso e le briccole, i pali pontili e i pali da Palazzo, le cabine mareografiche, le paratie frangiflutti, i pali per segnalazioni e strutture di protezione barene e dissipazione moto ondoso e definisce per ogni tipologia i materiali utilizzabili, che saranno di tipo naturale e sintetico. Nel primo gruppo rientrano i pali in legno senza protezione, in legno protetto da trattamento antiteredine e in legno protetto da guaina termorestringente. Del secondo gruppo fanno parte i pali in poliuretano espanso con anima metallica, in materiale riciclato eterogeneo al 100% proveniente da rifiuti solidi urbani e i pali estrusi in polietilene con anima in acciaio.
L’utilizzo di tali elementi in materiale alternativo al legno verrà disciplinato da un’apposita disposizione della Direzione Mobilità e trasporti del comune di Venezia.

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Fiora. I radiatori che arredano

Nel mondo del design contemporaneo, il bagno evolve diventando uno spazio da vivere, progettare, raccontare. In questa visione si inserisce l’offerta di radiatori Fiora che si distinguono per design, performance e personalizzazione totale