Ance-In/arch | Premio internazionale

Piattaforma web per «Le architetture dei padiglioni di Expo Milano 2015»

Condividi
La consultazione online sarà attiva fino a martedì 20 ottobre. Il premio della giuria intende indagare i contenuti delle architetture realizzate per Expo 2015 valorizzando i caratteri di ricerca, sostenibilità, capacità realizzativa, sperimentazione tecnologica e, in generale, qualità architettonica intesa come esito della collaborazione di soggetti diversi.

Non solo un premio scientifico ma anche un premio popolare: con questi intenti ha preso il via la piattaforma web che apre a tutti la possibilità di esprimere la propria preferenza sul vincitore del premio «Le architetture dei padiglioni di Expo Milano 2015».Premio architetture padiglioni Expo

Si vota fino al 20 ottobre. La piattaforma web >> consente di accedere a delle schede dedicate ai singoli padiglioni e quindi di esprimere il proprio voto compilando uno specifico form.
La consultazione online sarà attiva fino a martedì 20 ottobre e l’esito sarà comunicato nel corso di un evento prima della chiusura di Expo 2015, nel quale avverrà la premiazione del vincitore del premio del pubblico.
Sono così entrati nel vivo i lavori della giuria per la proclamazione del vincitore del premio scientifico, che sarà annunciato il 29 settembre alla Triennale, in occasione di una conferenza stampa, alla presenza di Giuseppe Sala, ad di Expo spa.

La giuria. L’iniziativa, promossa dall’Istituto nazionale di architettura >> e dall’Associazione nazionale costruttori edili >>, dal Consiglio nazionale degli architetti >>, dalla Federcostruzioni >> e dall’Oice >> con il coordinamento e supporto di Ppan comunicazione e networking per il costruito e il patrocinio di Expo Milano 2015, è arrivata alla sua fase decisiva con i lavori della giuria, che vedrà la partecipazione di:

  • Gabriele Del Mese, fondatore di Arup Italia
  • Maria Claudia Clemente dello Studio Labics
  • Alessandro Cambi dello Studio Scape
  • Adolfo Guzzini, presidente In/arch
  • Claudio De Albertis, presidente Ance
  • Leopoldo Freyrie, presidente Cnappc
  • Rodolfo Girardi, presidente Federcostruzioni
  • Alfredo Ingletti, presidente Oice.

Committenti, progettisti, imprese. Sono candidati tutti i padiglioni «self built» realizzati per Expo Milano 2015 e saranno premiati i tre principali soggetti che hanno contribuito alla realizzazione dell’intervento: committenti, progettisti e imprese esecutrici. L’obiettivo del premio è promuovere le valenze progettuali e le qualità costruttive dei 54 padiglioni «self built» realizzati in occasione dell’esposizione di Milano, sintesi di architettura e ingegneria, che coniugano l’originalità del design con l’innovazione in un’operazione di carattere prevalentemente temporaneo.
Il premio della giuria intende indagare i contenuti delle architetture realizzate per Expo 2015 valorizzando i caratteri di ricerca, sostenibilità, capacità realizzativa, sperimentazione tecnologica e, in generale, qualità architettonica intesa come esito della collaborazione di soggetti diversi: dai committenti agli imprenditori, dai produttori ai progettisti.

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Hyundai. Una nuova pala gommata per Apicella

Apicella raggiunge prestazioni ai massimi livelli nelle operazioni come spianamento del terreno, movimentazione e carico dei materiali grazie alla pala gommata Hyundai HL955A

Sistemi scarico insonorizzati Geberit edifici multipiano

Geberit. Ottimizzazione dello spazio e silenziosità nei sistemi di scarico di edifici multipiano

I sistemi di scarico Geberit rappresentano la soluzione ideale per edifici multipiano, combinando tecnologie innovative come SuperTube, Silent-Pro e Silent-DB20. Questi sistemi garantiscono elevate prestazioni acustiche, ottimizzazione dello spazio abitabile ed efficienza idraulica. La tecnologia SuperTube elimina la necessità di circumventilazione e collettori in pendenza, mentre i sistemi Silent assicurano il comfort acustico attraverso materiali fonoassorbenti e design ottimizzati.