Sottofondi

Quattro strati sotto il pavimento

Condividi
Nell’edilizia moderna la realizzazione di tutte le componenti costruttive deve essere finalizzata all’eccellenza energetica e ambientale.
Massetto autolivellante SA 500.

Fassa Bortolo propone una linea completa di sottofondi per la corretta preparazione di pavimentazioni che rispettano le più recenti norme in fatto di riduzione della propagazione del suono, miglioramento dell’isolamento termico e diffusione del calore in caso di impianto di riscaldamento a pavimento e protezione all’umidità di risalita.

La pavimentazione riveste un ruolo fondamentale per il corretto funzionamento dell’edificio, e deve soddisfare requisiti specifici: ridurre la propagazione del suono, migliorare l’isolamento termico e la diffusione del calore (in caso di impianto di riscaldamento a pavimento) e infine proteggere dall’umidità di risalita eventuali rivestimenti sensibili. Dal centro ricerche Fassa Bortolo è nato un nuovo Sistema sottofondi che presenta soluzioni che si adattano alle esigenze di ogni cantiere, facendo uso di tecniche di posa innovative che assicurano elevate performance e velocità di applicazione. L’offerta è completata dall’assistenza di tecnici specializzati, che mettono a disposizione la propria competenza per una corretta progettazione e una messa in opera. Questo sistema si compone di quattro strati costituiti da materiali specifici per assolvere a diverse funzioni.

Il primo strato è composto da un sottofondo alleggerito che permette di pareggiare i dislivelli sul solaio e coprire gli impianti, garantendo uno spessore uniforme e un incremento dell’isolamento termico, oltre a un basso carico statico. A questo scopo il Sistema sottofondi di Fassa propone due soluzioni: calcestruzzo cellulare (in silo) o la malta secca premiscelata St 444 (in sacco).

Il secondo strato prevede la posa di isolanti acustici. Fassa offre due materiali: Silens Sta 10, polietilene espanso reticolato e tessuto non tessuto in fibra di poliestere e Silens Sle 23, lastra elasticizzata in polistirene espanso eps dello spessore di 23 mm, che con la loro struttura elastica creano uno strato fonoisolante tra solaio e pavimento, contrastando il fastidioso problema del rumore da impatto. L’abbattimento acustico certificato va da 21 a 24 dB. Completato dal nastro di giunzione Silens Na1 e il giunto perimetrale Silens Gp1, il sistema Fassa Silens è un pacchetto certificato secondo le normative En Iso 140-8:1999 e En Iso 717-2:200.

Per il terzo strato il Sistema sottofondi presenta una linea completa di massetti,

Sigillante per fughe.

progettati per assicurare compattezza e planarità della superficie sulla quale sarà posata la pavimentazione. Sono disponibili massetti autolivellanti (Sa 500, E 439), forniti in silo e le più tradizionali soluzioni a consistenza «terra umida» (Sr 450, Sv 472, Sc 420).

Il quarto strato permette di ultimare il lavoro e ottenere un pavimento perfetto e completo, Fassa mette a disposizione adesivi per piastrelle, riempitivi per fughe e finiture complementari.

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Duravit. Hotel Koenigshof a Monaco

La nuova costruzione di un hotel iconico è un esempio di architettura tra identità storica e chiarezza contemporanea. Le soluzioni per il bagno sono Duravit

Kerakoll Group. I vincitori della Call for Ideas

Il progetto vincitore di “Ideas for Future” è “Calcestruzzo Biorecettivo” della startup Rd-29. Oltre 50 progetti inviati alla Call for Ideas, tra i finalisti, anche Resilco e Hausme.