Rapidità e precisione con la tagliapistrelle professionale

Condividi

02_MONTOLITBrevetti Montolit propone la linea Masterpiuma una tagliapiastrelle manuale professionale (incisione a spinta) in grado di tagliare con precisione e rapidità tutti i tipi di piastrelle con spessore compreso tra 0-22 millimetri. Le due versioni di Masterpiuma P3 e T2 che si differenziano per le lunghezze massime di taglio, hanno in comune la maniglia portautensile brevettata, il sistema di lubrificazione integrato della rotella d’incisione, la squadra goniometrica richiudibile e il peso ridotto della macchina. Sui modelli di maggiori dimensioni (125 cm e 155 cm), come Masterpiuma P3, troviamo ampi piani di appoggio per la piastrella richiudibili e doppi telai d’irrigidimento. Perfetta anche per il taglio in diagonale, il taglio di piastrelle vetrificate e, con l’aggiunta di uno speciale accessorio è in grado di tagliare mosaico ceramico e mosaico vetroso. 02_MONTOLITStefano Montoli «Brevetti Montolit, da sempre, si orienta verso mercati specializzati e, di conseguenza, lo sviluppo delle macchine è strettamente connesso all’evoluzione dei materiali. La terza generazione di tagliapiastrelle Masterpiuma ha riscosso, nonostante il periodo congiunturale sfavorevole, un buon successo perché in grado di tagliare agevolmente anche le piastrelle di nuova generazione come i gres porcellanati di alto spessore, o le lastre ultrasottili, inoltre, grazie a semplici accessori anche materiali come il mosaico possono essere affrontati con eccellenti risultati. Lo sviluppo dei nostri prodotti è sempre connesso alla presentazione sul mercato di nuovi materiali e in questo momento le aziende ceramiche stanno vivendo un periodo particolarmente effervescente anche grazie alle nuove tecnologie di produzione».

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Progetto Cmr. Nuova sede Italgas a Monselice

Sostenibilità al primo posto per la nuova sede Italgas a firma Progetto Cmr. La struttura, i solai e le pareti esterne sono realizzati principalmente in legno. L’edificio è certificato in Classe A1, grazie anche all’efficienza termica dell’involucro e all’impianto fotovoltaico da 6-10 kw, con sistemi avanzati per il controllo energetico

Bim&Digital Awards 2025. Aperte le iscrizioni

Iscrizioni aperte per la nona edizione del premio che valorizza la digitalizzazione e l’innovazione nel settore delle costruzioni. La scadenza per presentare i propri progetti al Bim&Digital Awards 2025 è il 31 ottobre 2025.