Immobili. Aumentano le compravendite per il comparto commerciale

Condividi
(foto Tecnocasa)

I primi nove mesi del 2021 hanno visto un aumento del 47,3% delle transazioni rispetto al 2020 e del 15,5% rispetto al 2019. L’Ufficio Studi del Gruppo Tecnocasa ha rilevato che le compravendite nel settore commerciale sono in aumento anche rispetto al 2019, periodo pre-pandemia, a testimonianza di un mercato vivace.

(foto Tecnocasa)

Sul mercato dei negozi i prezzi e i canoni sono ancora in ribasso nella prima parte dell’anno e, dopo le difficoltà importanti, che il mercato ha registrato durante il lockdown, sembrano esserci ora spiragli di ripresa.

Resistono i negozi di quartiere

Si conferma la tenuta del negozio di vicinato, in particolare nelle zone più periferiche dove aprono ancora minimarket. Le catene della distribuzione organizzata continuano a cercare spazi da destinare all’apertura di supermercati di prossimità, anche in zone centrali.

(foto Tecnocasa)

Nelle top location si sono liberati spazi e questo sta spingendo le operazioni di riposizionamento, reso possibile dal fatto che si ricorre sempre meno al pagamento delle key money e che, in molti casi, sono stati rinegoziati i canoni di locazione.

C’è interesse da parte degli investitori, che restano prudenti, alla ricerca di immobili spesso già locati da tempo ad inquilini affidabili e con rendimenti che possono superare anche il 10 % annuo lordo, soprattutto per le posizioni più periferiche e rischiose.

Richiedi maggiori informazioni

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Fiora. I radiatori che arredano

Nel mondo del design contemporaneo, il bagno evolve diventando uno spazio da vivere, progettare, raccontare. In questa visione si inserisce l’offerta di radiatori Fiora che si distinguono per design, performance e personalizzazione totale