Confedilizia | Immobili

Riforma del catasto: istituito il coordinamento delle associazioni

Condividi
Sulla riforma del catasto è stato attivato un coordinamento delle 14 associazioni, tra cui Ance, Cna, Confartigianato e Confedilizia, che hanno deliberato di organizzare un piano d’azione per la raccolta dei dati riguardanti valori e canoni del triennio 2011-2013 necessari alla formulazione del nuovo sistema catastale.

riforma del catastoQuattordici organizzazioni rappresentative delle realtà associative si sono riunite presso Confedilizia e hanno delineato un piano d’azione per la raccolta dei dati riguardanti valori e canoni del triennio 2011-2013 necessari alla messa a punto del nuovo sistema del catasto e per l’elaborazione di alcune proposte per l’attuazione della riforma dello stesso. Queste le organizzazioni che hanno partecipato all’incontro:

  • Ance
  • Abi
  • Ania
  • Casartigiani
  • Confedilizia
  • Confindustria
  • Cna
  • Fiaip
  • Confartigianato
  • Confcommercio
  • Cia
  • Coldiretti
  • Confesercenti,
  • Confagricoltura.

La revisione del catasto dei fabbricati condurrà all’attribuzione a ciascuna unità immobiliare di un valore patrimoniale e di una rendita: a questo punto si procederà alla determinazione del valore patrimoniale medio ordinario e alla determinazione della rendita media ordinaria delle unità immobiliari.

Le organizzazioni di categoria hanno deciso di effettuare un coordinamento e un monitoraggio sui valori di compravendita e sui canoni di locazione delle unità immobiliari e allo scopo si attiveranno anche a livello territoriale per la raccolta di dati che potranno poi essere confrontati con i valori e i redditi (rendite) dell’Agenzia delle Entrate.

Condivisione dei dati. Lo svolgimento di un’azione comune e coordinata delle associazioni consentirà la condivisione e l’utilizzo delle informazioni, delle conoscenze e delle esperienze che ciascuna organizzazione possiede in relazione al singolo settore di propria competenza, pervenendo così all’acquisizione di una consistente e qualificata mole di dati e documentazione per ogni possibile tipologia d’immobile oggetto della revisione catastale (abitazioni, uffici, studi, negozi, botteghe artigianali, laboratori, magazzini, opifici industriali) con la più ampia varietà di distinzioni possibili per zona e stato conservativo dell’immobile così da permettere l’elaborazione di proposte per la revisione del sistema estimativo di tutte le unità immobiliari, a destinazione sia ordinaria sia speciale.

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Ullmann. Il nuovo Catalogo Generale 2025

La nuova edizione del Catalogo Ullmann include oltre 30 nuovi articoli, rappresentativi delle principali evoluzioni di gamma e dei recenti investimenti dell’azienda