Pmi | Contratti

Rinnovato il contratto lapidei

Condividi
Il rinnovo del contratto interessa 12mila addetti del settore lapidei della piccola e media impresa. L’accordo è stato sottoscritto dalle rappresentanze sindacali e dalla controparte. Rivisto l’accordo sull’apprendistato professionalizzante e del contratto a tempo determinato per il quale è stato ridefinito il limite percentuale.

È stato rinnovato il contratto per gli oltre 12mila addetti del settore lapidei della piccola e media industria, distribuiti in 2209 aziende. I sindacati di categoria Filca Cisl, Feneal Uil e Fillea Cgil hanno sottoscritto il verbale di accordo insieme alla controparte Aniem Confapi.contratto lapidei_2014

L’incremento salariale è pari a 130 euro al livello 5 (parametro 136) e a 95,58 euro al livello 8 (parametro 100) e sarà suddiviso in tre tranches: marzo 2014, luglio 2014 e luglio 2015.
Gli arretrati saranno erogati nei mesi di marzo, maggio, agosto ed ottobre 2014. Il contratto, scaduto il 3 marzo del 2013, ha durata triennale, dal 1° aprile 2013 al 31 marzo 2016. Il montante salariale è pari a 3.511,66 euro.
Tra le novità più rilevanti ci sono la costituzione del Comitato paritetico nazionale lapidei pmi e la grande attenzione dedicata al welfare.
Per la sanità integrativa è stato individuato Altea come fondo di riferimento, decisione che soddisfa in modo particolare le rappresentanze sindacali perché si tratta del fondo costituito dai tre sindacati di categoria.
A partire dal 1° marzo 2014 le aziende verseranno obbligatoriamente, per ogni dipendente in forza, un contributo totalmente a carico dell’impresa pari a 5 euro.
Dal 1° gennaio 2015 il contributo viene elevato a 8 euro. Inoltre, per quanto riguarda la previdenza integrativa (fondo Arco), l’incremento ottenuto interessa soltanto la quota a carico delle aziende ed è dello 0,50 % a regime.
Risultati importanti anche sul fronte dell’apprendistato professionalizzante, con la revisione dell’accordo e del contratto a tempo determinato, per il quale è stato ridefinito il limite percentuale (25% sul totale degli occupati a tempo indeterminato). Adesso l’accordo dovrà ottenere il via libera dalle assemblee, che sono in programma in tutti i luoghi di lavoro e dovranno svolgersi entro il prossimo 12 aprile.

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Secco Sistemi. Recupero di Palazzo Petrvs ad Orvieto

Ad Orvieto un importante lavoro di restauro ha permesso di raggiungere un sofisticato equilibrio di memoria e contemporaneità, un connubio tra passato e presente che diventa valore aggiunto per l’esperienza ricettiva