Focus Saie Bologna 2024 | Aziende

Saint-Gobain Italia. Entro il 2050 la neutralità carbonica

Condividi

Opera in Italia dal 1889, anno in cui fu realizzato il primo stabilimento, quello di Pisa, per la produzione del vetro. Oggi i siti produttivi di Saint-Gobain Italia sono 42, dove vi lavorano 2.100 persone. È un punto di riferimento del mercato sostenibile delle costruzioni, con un fatturato annuo di un miliardo e 100 milioni di euro.

Diversi sono i marchi attraverso i quali il gruppo industriale francese entra nei cantieri, tra cui Glass, Gyproc, Isover e Weber.

(foto Saint-Gobain Italia)

A rispondere alle nostre domande è Antonio Radaelli, da due anni direttore marketing di Saint-Gobain Italia. A lui abbiamo chiesto come vede il futuro delle costruzioni.

Antonio Radaelli (foto Saint-Gobain Italia)

La direttiva sulle case green deve tradursi in incentivi concreti e duraturi. Non serve replicare il 110%, ma famiglie e imprese devono poter pianificare gli interventi
Antonio Radaelli, Direttore marketing Saint-Gobain Italia

«Avremo uno stop alla riqualificazione edilizia e un forte incremento delle opere pubbliche. Per questo stiamo lavorando per predisporre soluzioni mirate per i cantieri del Pnrr. Tuttavia, rileviamo anche un crescente interesse per soluzioni sostenibili, soprattutto in termini di efficientamento energetico e riduzione dell’impatto ambientale. I nostri prodotti, come il Saint-Gobain Roof System Totale Protection e il Roof System California BT2, vanno in questa direzione. Con il presidio antiribaltamento webertec, siamo anche impegnati a garantire la sicurezza sismica».

Cambia il contesto e cambiano pure le strategie.

«È così. Le nostre marciano oggi su due direttrici: Pnrr e sostenibilità. Ci focalizziamo su soluzioni multimateriale, che migliorano la qualità della vita, promuovendo efficienza energetica, sicurezza e rispetto per l’ambiente. L’obiettivo di Saint-Gobain è raggiungere la neutralità carbonica entro il 2050, attraverso processi industriali efficienti e l’utilizzo di materiali riciclati fino al 70%».

(foto Saint-Gobain Italia)

In un contesto che muta, anche i prodotti cambiano.

«Prevediamo un significativo impulso alle coperture grazie al Pnrr e per le soluzioni di consolidamento e rinforzo strutturale, spinte dall’urgenza di mettere in sicurezza il patrimonio edilizio scolastico e l’edilizia pubblica. Il settore del flooring e del tile fixing sarà un altro ambito di crescita nei prossimi anni, insieme ai sistemi a secco come le lastre in cartongesso e gli isolanti in lane minerali, destinati a un futuro promettente anche nel mercato delle facciate».

Richiedi maggiori informazioni

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Mitsubishi Electric. Il Waterfront di Levante a Genova

La città di Genova ospita uno dei più avveniristici interventi di riqualificazione urbanistica al confine tra terra e mare. Il progetto sostenibile del Waterfront, donato da Renzo Piano alla città, vede anche il contributo di Mitsubishi Electric