Sanremo. Non solo Festival

Condividi

sanremo-gruppo-tecnocasaUna delle zone più apprezzate della cittadina che ospita il famoso Festival di Sanremo è l’area centrale che da via Matteotti e corso Garibaldi scende verso il mare. Da qualche tempo Via Matteotti, sede dei più prestigiosi negozi e anche del Teatro Ariston che parte da Piazza Colombo ed arriva fino al Casinò, è stata interamente pedonalizzata. Tra le varie tipologie di immobili qui si trovano anche delle soluzioni di prestigio con quotazioni che arrivano a toccare i 4500-4700 € al mq. Mediamente nelle zone centrali i prezzi sono di 2200 € al mq per un medio usato e di 3150 € al mq per quelle in buono stato.

Questo emerge da un recente rilevamento effettuato nella città dei fiori dal Gruppo Tecnocasa. Nella seconda parte del 2016 i valori delle abitazioni di Sanremo sono stabili. Si riscontra in generale un aumento di interesse per la prima e la seconda casa, visto l’ottimo rapporto qualità/prezzo della cittadina ligure che offre non solo mare ma anche servizi e strutture, tra cui la pista ciclabile sempre molto apprezzata. Anche lo svolgimento del Festival incide perché chi compra la seconda casa o la casa da mettere a reddito riesce ad affittarla facilmente durante  il periodo dell’evento. Infatti sono tanti gli addetti ai lavori (giornalisti, security, coloro che seguono l’organizzazione) che cercano in affitto (per circa due settimane) a cavallo del Festival di Sanremo. A questi si aggiungono anche coloro che approfittano dell’evento per trascorrere una settimana di vacanza in città. Nella settimana dello svolgimento del festival per un bilocale di 3-4 posti letto si spendono intono a 600-700 €.

Ad acquistare la seconda casa sono prevalentemente famiglie provenienti dal Piemonte e dalla Lombardia interessate ai bilocali con cifre che possono variare notevolmente in base alla posizione, esposizione e vista di cui gode l’immobile. Vari sono i casi di persone che, dopo la pensione, decidono di trasferirsi definitivamente in città, potendo così fare delle passeggiate, anche in pieno inverno, sulla nuova pista ciclabile che costeggia il mare.

 

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Sigma Coatings. Il Colore dell’Anno 2026 si ispira alla natura

Un colore che unisce natura e design contemporaneo. Il Colore dell’Anno 2026 presentato da Sigma Coatings è il Secret Safari che celebra equilibrio, autenticità e connessione con la natura, offrendo infinite possibilità progettuali per architetti e designer.

Rete Irene. Stati Generali del Rinnovamento Energetico 2025

Si è svolta a Base Milano la seconda edizione degli Stati Generali del Rinnovamento Energetico promossa da Rete Irene, il network di imprese specializzate nella riqualificazione energetica. Presentati dati, progetti e soluzioni per accelerare la transizione energetica in Italia.