Settore della ristorazione: in crescita la locazione

Condividi
(foto Tecnocasa)

Il Gruppo Tecnocasa ha realizzato un report sullo scenario del mercato immobiliare nel settore della ristorazione.

Come afferma Fabiana Megliola, responsabile ufficio studi Gruppo Tecnocasa: «Nel 2021 le operazioni che hanno interessato i negozi e che sono state ultimate dalle agenzie affiliate erano così suddivise: 78% locazione e 22% acquisto. La locazione è scelta soprattutto da chi decide di avviare un’attività e al momento possono esserci buone opportunità per il mercato visto che negli ultimi dieci anni i canoni di locazione si sono ridotti del 35,6% sulle strade di passaggio e del 37,1% su quelle non di passaggio. Chi ha acquistato un negozio lo ha fatto prevalentemente con finalità di investimento (53,8%) mentre per la locazione le operazioni sono maggiormente distribuite tra le diverse finalità e si segnala un 9,1% sulla ristorazione. Su quest’ultimo segmento si segnala un incremento della percentuale di chi cerca per asporto. Il settore della ristorazione è sempre in fermento. Si sono locati sia piccoli tagli da destinare all’attività di asporto e delivery (metratura inferiore a 100 mq) sia tagli più grandi da destinare alla ristorazione con posti a sedere (in questo caso si cercano anche tagli da 150-250 mq)».

Asporto e delivery vivacizzano il comparto

Il delivery, dopo il boom avuto durante il lockdown, sembra ora essersi stabilizzato in città come Milano dove continua la ricerca di spazi per inserire dark kitchen e dark store. Il fenomeno è ancora in crescita in altre città come Napoli, Torino e Verona. Il motivo principale è legato all’abbattimento dei costi e al fatto che il food delivery è sempre più presente tra le abitudini degli italiani.

In generale si segnala anche un ritorno di pasticcerie e panetterie e a Milano la sperimentazione dei cosiddetti family cooking. Vanno le aperture da parte di imprenditori della ristorazione etnica che cercano sia spazi ampi per insediare ristoranti sia spazi più piccoli per laboratori di poke. L’aumento dei costi dell’energia sta sortendo effetti diversi: c’è chi ha sospeso la ricerca in attesa di capire l’evoluzione degli eventi, chi opera soprattutto con l’asporto sta limitando le ore lavorative.

Richiedi maggiori informazioni

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Sigma Coatings. Il Colore dell’Anno 2026 si ispira alla natura

Un colore che unisce natura e design contemporaneo. Il Colore dell’Anno 2026 presentato da Sigma Coatings è il Secret Safari che celebra equilibrio, autenticità e connessione con la natura, offrendo infinite possibilità progettuali per architetti e designer.

Rete Irene. Stati Generali del Rinnovamento Energetico 2025

Si è svolta a Base Milano la seconda edizione degli Stati Generali del Rinnovamento Energetico promossa da Rete Irene, il network di imprese specializzate nella riqualificazione energetica. Presentati dati, progetti e soluzioni per accelerare la transizione energetica in Italia.