Produzione | Wavin

Sistema radiante a soffitto Wavin per grandi superfici

Condividi
Wavin Italia rinnova il suo prodotto Chemidro Cd-4 adatto sia negli edifici residenziali sia nel terziario. Lo schema di posizionamento dei pannelli viene effettuato in modo da poter coprire fino al 90% della superficie disponibile, garantendo temperature ambiente ottimali all’interno del locale con un notevole risparmio energetico.

Wavin Italia, azienda attiva nello sviluppo di sistemi di tubazioni in plastica per il settore delle costruzioni e delle applicazioni per infrastrutture, presenta la nuova versione del sistema a soffitto Chemidro Cd-4, adatto per edifici adibiti a terziario ma ugualmente utilizzato negli edifici a uso residenziale.

Wavin | Sistema radiante a soffitto Chemidro Cd-4

Il sistema mantiene le sue peculiarità in termini di resa rendendo ancora più interessante l’impiego di pompe di calore a bassa temperatura di mandata e garantendo una versatilità ancora maggiore grazie alle rinnovate dimensioni dei pannelli.
Rispetto alla precedente versione, il sistema Cd-4 offre pannelli caratterizzati da una larghezza di 350 mm con un interasse di posa di 400 mm (+67 mm) e da lunghezze multiple di 200 mm (a partire da 1000 mm fino a 5000 mm).
Di particolare importanza la progettazione basata su singolo impianto.
Lo schema di posizionamento dei pannelli viene infatti effettuato in modo da poter coprire fino al 90% della superficie disponibile, garantendo cosi temperature ambiente ottimali all’interno del locale con un notevole risparmio energetico e inoltre, grazie alla sua versatilità, si integra facilmente anche con i punti luce ed eventuali altri impianti presenti a soffitto.

Wavin | Sistema radiante a soffitto Chemidro Cd-4

Aggancio dei moduli. Il particolare sistema di aggancio dei moduli permette un’installazione semplice da parte dei posatori, l’installazione delle superfici radianti, la loro connessione e il collaudo impianto, avvengono infatti prima della posa delle lastre di finitura.
È possibile scegliere di rivestire il controsoffitto con diverse tipologie di lastre, con finitura liscia o forata, adatte o meno alla protezione antincendio, in gesso rivestito (λ=0,21 W/m•K), gesso fibra (λ=0,29 W/m•K) o gesso arricchito con fibre minerali (λ≥0,40 W/m•K).
Supporto Chemidro. La velocità di posa e le rese, oltre al supporto tecnico Chemidro, rendono Cd-4 uno tra i sistemi più performanti per le grandi superfici. Grazie alla sua bassa inerzia termica risulta idoneo ad applicazione on-off (uffici commerciali…). La possibilità di produrre la superficie radiante a misura (larghezza fissa e lunghezza variabile), in funzione delle esigenze di progetto, rende il decisamente versatile.
Oltre al pannello radiante prefabbricato per soffitti a secco, il sistema Cd-4 comprende un tubo in Pe-rt tipo II da 10×1,3 mm a 5 strati (con quello centrale costituito da una barriera all’ossigeno Evoh), profili metallici per la trasmissione del calore, isolamento retrostante in poliestere.

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Duravit. Hotel Koenigshof a Monaco

La nuova costruzione di un hotel iconico è un esempio di architettura tra identità storica e chiarezza contemporanea. Le soluzioni per il bagno sono Duravit

Kerakoll Group. I vincitori della Call for Ideas

Il progetto vincitore di “Ideas for Future” è “Calcestruzzo Biorecettivo” della startup Rd-29. Oltre 50 progetti inviati alla Call for Ideas, tra i finalisti, anche Resilco e Hausme.