Spagna, il prezzo degli immobili cresce del 6,18%

Condividi

Nel primo semestre del 2024, il mercato immobiliare spagnolo ha registrato un aumento significativo dei prezzi delle abitazioni usate, secondo un’analisi condotta dall’Ufficio Studi del Gruppo Tecnocasa Spagna in collaborazione con l’Università Pompeu Fabra (UPF). L’indagine, basata sui dati delle compravendite intermediate dalle agenzie affiliate Tecnocasa, evidenzia una crescita del 6,18% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, portando il prezzo medio al metro quadro a 2.727 euro.

Barcellona e Madrid trainano il mercato

Barcellona si conferma la città con i prezzi più elevati, raggiungendo i 3.334 euro al metro quadro, seguita da Madrid con 3.002 euro. Tuttavia, è Siviglia a registrare la crescita più marcata, con un aumento del 9,7% (1.554 euro al metro quadro). Anche Guadalajara mostra un’impennata dei prezzi, con un incremento dell’8,73% (1.581 euro al metro quadro).

Lázaro Cubero, Direttore Analisi del Gruppo Tecnocasa, sottolinea che i prezzi attuali sono paragonabili a quelli della seconda metà del 2004, ma ancora lontani dal picco storico raggiunto nel secondo semestre del 2006 (3.489 euro al metro quadro).

Il mercato immobiliare spagnolo presenta notevoli differenze regionali. Talavera de la Reina si conferma la città con i prezzi più bassi (785 euro al metro quadro), mentre Getafe è l’unica città analizzata a registrare una diminuzione dei prezzi (-2,92%).

Richiedi maggiori informazioni

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Sistemi scarico insonorizzati Geberit edifici multipiano

Geberit. Ottimizzazione dello spazio e silenziosità nei sistemi di scarico di edifici multipiano

I sistemi di scarico Geberit rappresentano la soluzione ideale per edifici multipiano, combinando tecnologie innovative come SuperTube, Silent-Pro e Silent-DB20. Questi sistemi garantiscono elevate prestazioni acustiche, ottimizzazione dello spazio abitabile ed efficienza idraulica. La tecnologia SuperTube elimina la necessità di circumventilazione e collettori in pendenza, mentre i sistemi Silent assicurano il comfort acustico attraverso materiali fonoassorbenti e design ottimizzati.