
Isoplam. Scatole interconnesse a Ginevra
A Ginevra, una casa unifamiliare progettata dallo studio 23bassi interpreta il concetto di scatole interconnesse con volumi funzionali e rivestimenti Isoplam per un design moderno e materico.
Home » cemento
A Ginevra, una casa unifamiliare progettata dallo studio 23bassi interpreta il concetto di scatole interconnesse con volumi funzionali e rivestimenti Isoplam per un design moderno e materico.
L’impianto di Brevik Ccs in Norvegia è un progetto pionieristico nel settore del cemento e rappresenta un paradigma per future iniziative Ccs a livello globale
Il settore dell’edilizia vive una fase di profonda trasformazione. Per garantire uno sviluppo sostenibile delle città, è fondamentale un’evoluzione culturale
Il pavimento stampabile di Isoplam rinnova il tradizionale pavimento in cemento stampato, elevando gli standard estetici e prestazionali. La sua
Istituto Italiano per il Calcestruzzo – Fondazione per la Ricerca e gli Studi sul Calcestruzzo ha programmato il Corso base
Colacem affronta con serietà la sfida della decarbonizzazione, applicando tutte le leve attualmente disponibili per ridurre l’impatto ambientale delle proprie
Federbeton, la Confindustria che rappresenta le aziende produttrici di cemento e calcestruzzo, lancia l’allarme: nei primi nove mesi del 2024
Heidelberg Materials presenta al mercato dell’edilizia evoBuild, un brand globale per calcestruzzo e cemento a basse emissioni di Co2 per
La gamma evoBuild di Heidelberg Materials, che in Italia ha raccolto l’eredità dei marchi Italcementi e Calcestruzzi, sarà disponibile dal
Heidelberg Materials ha avviato lo studio di fattibilità del progetto di decarbonizzazione della cementeria di Rezzato-Mazzano, in provincia di Brescia,