
Città tra sviluppo e declino. Un’agenda urbana per l’Italia
Il tema è ora uno dei più ricorrenti anche da noi in Italia ma risulta legittima la prospettiva e l’analisi
Il tema è ora uno dei più ricorrenti anche da noi in Italia ma risulta legittima la prospettiva e l’analisi
L’Istituto nazionale di urbanistica >> ha dato il via al progetto «Mappe d’Italia», partendo dall’analisi dei territori per individuare la
Regione Lombardia, Direzione generale territorio, urbanistica e difesa del suolo, con Inu, Censu e le Consulte regionali degli Ordini degli
La bioarchitettura è l’insieme delle discipline che attuano e presuppongono un atteggiamento ecologicamente corretto nei confronti degli ecosistemi ambientali. L’azione
La pubblicazione raccoglie materiali e spunti emersi dai lavori nella creativity room «Suburban revolution. Periferie al centro» a Smart City
I temi della rigenerazione urbana delle città, delle periferie, dei processi produttivi e, in particolare, dei processi partecipativi stanno diventando
Innovazione, mobilità, energia sostenibile e politiche giovanili: si consolida anche nell’anno in corso l’ampio supporto dato dalla Commissione europea attraverso
L’Istituto nazionale di urbanistica >>, presieduto da Silvia Viviani, valuta positivamente l’impegno delle Commissioni parlamentari che stanno esaminando il disegno
Un viaggio intenso attraverso la città, un affresco dei suoi quartieri, un’analisi critica sull’organizzazione della città. Ancora meglio: autorganizzazione e
Quale sarà il futuro per i terreni che ospiteranno l’Expo 2015? Che effetto produrrà nel paesaggio il progetto regionale di