
A Roma il convegno «Futuro Periferie. La cultura rigenera»
Un viaggio nelle delle periferie urbane attuali e future dove progetti e iniziative di riuso costruiscono prospettive di rigenerazione dei
Home » degrado
Un viaggio nelle delle periferie urbane attuali e future dove progetti e iniziative di riuso costruiscono prospettive di rigenerazione dei
Con la Legge di stabilità sono stati previsti fondi appositi per concedere contributi in conto interessi sui mutui che saranno
Alcuni interventi su piccoli edifici, apparentemente di poco rilievo, in realtà possono sviluppare degli effetti positivi sulla ricucitura di territori
Sono terminati i restauri della casa di Augusto sul Palatino, i lavori hanno interessato anche la realizzazione di una copertura
Il restauro della Nike di Samotracia è consistito in un intervento di pulitura del marmo bianco di Paros, che ne
Recentemente è stato riscontrato un crollo sul tetto della Reggia di Caserta nel lato occupato dall’Aeronautica Militare in un punto
Il maltempo non sempre arreca danni all’antica città romana, in questo caso ha riportato alla luce uno slogan elettorale, dipinto
La Loggia dei Cavalieri è uno dei monumenti più prestigiosi di Treviso, da tempo ormai compromesso da scritte e vandalismi.
La velocità di degrado delle facciate resta ancora molto elevata. L’efficacia di eventuali trattamenti superficiali, a protezione delle superfici degli
Novità in arrivo sul mercato da Weber Saint-Gobain. Si chiama weber.san calce ed è un nuovo intonaco macroporoso a base