
Osservatorio Saie. La filiera delle costruzioni in Emilia-Romagna
Divulgato l’Osservatorio Saie sull’andamento della filiera delle costruzioni in Emilia-Romagna, in occasione del Saie Lab Bologna, incentrato sul tema del
Home » Dissesto idrogeologico
Divulgato l’Osservatorio Saie sull’andamento della filiera delle costruzioni in Emilia-Romagna, in occasione del Saie Lab Bologna, incentrato sul tema del
Come mitigare il rischio idrogeologico: il decreto 28 marzo 2024 n. 77 è entrato in vigore il 26 giugno scorso
«Non condividiamo la scelta di stralciare dal Pnrr fondi destinati al dissesto idrogeologico e alla rigenerazione urbana. I Comuni e
La Regione Liguria ha ottenuto dal Governo 385 milioni di euro nel triennio 2019-2021. Si tratta di fondi per rispondere
La Regione Emilia Romagna ha stanziato 16,8 milioni di euro per contrastare i fenomeni franosi nelle aree regionali identificate a
Giuliano Campana, presidente dell’Associazione nazionale costruttori edili (Ance), è intervenuto in riferimento alla necessità della messa in sicurezza del territorio
Franco Turri, segretario generale della FilcaCisl nazionale, ha commentato i dati della Struttura di missione contro il dissesto idrogeologico della
È stata siglata la convenzione tra Regione Liguria e i vertici dell’azienda «Il Centro di Romito srl» che, attraverso una erogazione liberale,
L’intervento sul Rupinaro rappresenta una svolta molto rilevante e significativa per la messa in sicurezza del territori ligure: il Rupinaro
A favore dei Comuni che intendono combattere il dissesto idrogeologico la Regione Lazio ha stanziato 10 milioni di euro con